Fra i grandi autori del secondo Novecento, spesso trascurati dalla critica e di conseguenza nella didattica della letteratura tedesca, spicca decisamente la figura di Heinrich Böll, malgrado il pensiero dell’autore di Colonia sia stato di primaria importanza nel processo di rifondazione culturale della Germania del secondo Dopoguerra e della divisione per avere sempre criticamente affrontato temi di particolare attualità, non solo per la nazione in cui ha vissuto. A quasi quarant’anni dalla scomparsa dello scrittore, l’intento di questo fascicolo di «Cultura tedesca» è, perciò, in primis quello di discutere l’importanza di alcuni cardini della riflessione estetica, religiosa e politica del premio Nobel per la letteratura del 1972, facendo transitare il lettore nelle «stazioni» principali della sua produzione, ovvero compiendo un viaggio nei suoi testi più e meno celebri, ma anche nei suoi diari, carteggi, saggi, interviste e nei film tratti dalle sue opere con l’intento di indagare, da un lato, il ruolo di Böll negli anni della rinascita culturale della Germania dopo la cesura del nazismo e, dall’altro, l’attualità internazionale del suo messaggio intellettuale.

Heinrich Böll

Valentina Serra
2021-01-01

Abstract

Fra i grandi autori del secondo Novecento, spesso trascurati dalla critica e di conseguenza nella didattica della letteratura tedesca, spicca decisamente la figura di Heinrich Böll, malgrado il pensiero dell’autore di Colonia sia stato di primaria importanza nel processo di rifondazione culturale della Germania del secondo Dopoguerra e della divisione per avere sempre criticamente affrontato temi di particolare attualità, non solo per la nazione in cui ha vissuto. A quasi quarant’anni dalla scomparsa dello scrittore, l’intento di questo fascicolo di «Cultura tedesca» è, perciò, in primis quello di discutere l’importanza di alcuni cardini della riflessione estetica, religiosa e politica del premio Nobel per la letteratura del 1972, facendo transitare il lettore nelle «stazioni» principali della sua produzione, ovvero compiendo un viaggio nei suoi testi più e meno celebri, ma anche nei suoi diari, carteggi, saggi, interviste e nei film tratti dalle sue opere con l’intento di indagare, da un lato, il ruolo di Böll negli anni della rinascita culturale della Germania dopo la cesura del nazismo e, dall’altro, l’attualità internazionale del suo messaggio intellettuale.
2021
9788857581637
Heinrich Böll; Letteratura tedesca del Secondo Dopoguerra; Rinascita culturale della BRD; Critica del presente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cultura tedesca 60 - Introduzione.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: File Principale: Colofon, Indice, Introduzione
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 806.73 kB
Formato Adobe PDF
806.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/314649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact