In questo studio – che intende riflettere sulla relazione che intercorre tra la prospettiva di filosofia del diritto di Paul Ricoeur e la ricerca ermeneutica di Emilio Betti, procedere dall’analisi dei caratteri dell’ermeneutica critica di matrice ricoeuriana, per poi prendere in esame uno specifico contesto di teoria filosofica del diritto dove tale ermeneutica si esercita in modo da mostrare il vincolo stretto, indepassabile, tra discorso giuridico e discorso morale. Questo viene portato sia come passaggio chiave a dimostrazione della significatività di uno studio comparativo sistematico tra Betti e Ricœur sia come sostegno indiretto, dal lato filosofico, della genuinità e validità dell’interesse pratico-umanistico dello stesso Betti.
Ricoeur: il diritto tra ermeneutica e umanesimo
Busacchi Vinicio
Primo
Investigation
2021-01-01
Abstract
In questo studio – che intende riflettere sulla relazione che intercorre tra la prospettiva di filosofia del diritto di Paul Ricoeur e la ricerca ermeneutica di Emilio Betti, procedere dall’analisi dei caratteri dell’ermeneutica critica di matrice ricoeuriana, per poi prendere in esame uno specifico contesto di teoria filosofica del diritto dove tale ermeneutica si esercita in modo da mostrare il vincolo stretto, indepassabile, tra discorso giuridico e discorso morale. Questo viene portato sia come passaggio chiave a dimostrazione della significatività di uno studio comparativo sistematico tra Betti e Ricœur sia come sostegno indiretto, dal lato filosofico, della genuinità e validità dell’interesse pratico-umanistico dello stesso Betti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Livro Racionalidade, Derecho y Ciudadanía.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.