La definizione classica di rotatoria, mutuata dalla normativa francese, è la seguente: “intersezione costituita da un’area centrale inaccessibile, circondata da un anello percorribile in una sola direzione ed in senso antiorario da traffico proveniente da più entrate, annunciato da specifiche indicazioni segnaletiche. Queste ultime indicano all’utenza l’immissione in una particolare intersezione dove vige la regola della precedenza ai veicoli che percorrono l’anello, qualunque sia il tipo di strada che si sta lasciando”. Il funzionamento dell’incrocio si basa sulla capacità della corona circolare di smaltire con continuità il flusso veicolare. Questa nuova opportunità permetterebbe finalmente di superare il vecchio concetto di rotatoria con precedenza a destra o ai flussi provenienti dalle strade principali, molto diffuso nel nostro Paese, e di uniformarci alla pratica europea dove, in questi ultimi anni, migliaia d’intersezioni tradizionali, semaforizzate o canalizzate sono stati sostituite con detta soluzione.
LE ROTATORIE
PINNA, FRANCESCO;
2007-01-01
Abstract
La definizione classica di rotatoria, mutuata dalla normativa francese, è la seguente: “intersezione costituita da un’area centrale inaccessibile, circondata da un anello percorribile in una sola direzione ed in senso antiorario da traffico proveniente da più entrate, annunciato da specifiche indicazioni segnaletiche. Queste ultime indicano all’utenza l’immissione in una particolare intersezione dove vige la regola della precedenza ai veicoli che percorrono l’anello, qualunque sia il tipo di strada che si sta lasciando”. Il funzionamento dell’incrocio si basa sulla capacità della corona circolare di smaltire con continuità il flusso veicolare. Questa nuova opportunità permetterebbe finalmente di superare il vecchio concetto di rotatoria con precedenza a destra o ai flussi provenienti dalle strade principali, molto diffuso nel nostro Paese, e di uniformarci alla pratica europea dove, in questi ultimi anni, migliaia d’intersezioni tradizionali, semaforizzate o canalizzate sono stati sostituite con detta soluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.