Per più di vent’anni abbiamo sperimentato la capacità della previsione legislativa di cui all’art. 17, comma 2, l. 400/88 a diventare un modello applicato. Sin dagli albori - e durante tutta la sperimentazione - nella copiosa letteratura che ha approfondito il tema non è dato ricavare risultati definitivi, se non con riferimento alle singole finalità che il legislatore intendeva raggiungere mediante la delegificazione [Demuro, 2002]. L’unico giudizio che può essere dato è, dunque, un giudizio sintetico, teleologicamente determinato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I regolamenti delegati di delegificazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Per più di vent’anni abbiamo sperimentato la capacità della previsione legislativa di cui all’art. 17, comma 2, l. 400/88 a diventare un modello applicato. Sin dagli albori - e durante tutta la sperimentazione - nella copiosa letteratura che ha approfondito il tema non è dato ricavare risultati definitivi, se non con riferimento alle singole finalità che il legislatore intendeva raggiungere mediante la delegificazione [Demuro, 2002]. L’unico giudizio che può essere dato è, dunque, un giudizio sintetico, teleologicamente determinato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/32148 |
ISBN: | 978-88-348-7669-5 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |