Il volume offre una riflessione di natura glottodidattica con specifico riferimento all’insegnamento e all’apprendimento del tedesco come lingua straniera in Italia. Il libro è indirizzato ad insegnanti e a studenti che si accingono ad entrare nel mondo del tedesco e che desiderano proseguire la propria carriera nell’insegnamento. Considerata la vastità del campo preso in esame, è stato necessario operare delle scelte e privilegiare un numero esiguo di tematiche. In una prima parte teorica, saranno trattati temi legati da un lato alla didattica generale delle lingue moderne, con particolare attenzione per le metodologie e gli strumenti per la progettazione di unità didattiche (cap. 1), dall’altro ci si soffermerà con particolare attenzione sulle metodologie didattiche e sull’insegnamento della lingua tedesca, guardando sia alla linguistica moderna (cap. 2), che alla letteratura e alla cultura tedesca (cap. 3). In una seconda parte del lavoro, saranno invece presentate alcune unità di apprendimento di facile spendibilità nelle classi di scuola superiore di primo e/o di secondo grado. Il volume è stato concepito a quattro mani. Gianluca Cosentino si è dedicato alla stesura dei capitoli 1 e 2 della prima parte e alle unità didattiche per la scuola superiore di primo grado della seconda parte, Eriberto Russo ha curato invece il capitolo 3 della prima parte e le unità didattiche per la scuola superiore di secondo grado della seconda parte del volume.

Le didattiche del Tedesco come lingua straniera nell’insegnamento scolastico

Gianluca Cosentino;
2016-01-01

Abstract

Il volume offre una riflessione di natura glottodidattica con specifico riferimento all’insegnamento e all’apprendimento del tedesco come lingua straniera in Italia. Il libro è indirizzato ad insegnanti e a studenti che si accingono ad entrare nel mondo del tedesco e che desiderano proseguire la propria carriera nell’insegnamento. Considerata la vastità del campo preso in esame, è stato necessario operare delle scelte e privilegiare un numero esiguo di tematiche. In una prima parte teorica, saranno trattati temi legati da un lato alla didattica generale delle lingue moderne, con particolare attenzione per le metodologie e gli strumenti per la progettazione di unità didattiche (cap. 1), dall’altro ci si soffermerà con particolare attenzione sulle metodologie didattiche e sull’insegnamento della lingua tedesca, guardando sia alla linguistica moderna (cap. 2), che alla letteratura e alla cultura tedesca (cap. 3). In una seconda parte del lavoro, saranno invece presentate alcune unità di apprendimento di facile spendibilità nelle classi di scuola superiore di primo e/o di secondo grado. Il volume è stato concepito a quattro mani. Gianluca Cosentino si è dedicato alla stesura dei capitoli 1 e 2 della prima parte e alle unità didattiche per la scuola superiore di primo grado della seconda parte, Eriberto Russo ha curato invece il capitolo 3 della prima parte e le unità didattiche per la scuola superiore di secondo grado della seconda parte del volume.
2016
978-88-7341-225-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le_didattiche_del_tedesco_come_lingua_straniera_compressed.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/329651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact