Le opere di Domat, ignorato nel secolo dei Lumi e scoperto nell’ottocento, sono una sorta di enciclopedia che abbraccia tanto la religione quanto la morale, la storia come la filosofia, la politica come il diritto. Amico di Blaise Pascal e convinto praticante del Giansenismo, a partire dalla cultura giuridica francese ottocentesca in poi, J.D. (Clermont-Ferrand 1625 †Parigi 1696) è unanimemente considerato il maggiore civilista francese del XVII secolo e, per questo motivo, il più autorevole ispiratore del Code Napoléon (così spesso si legge, ma osservo che ai compilatori del code l’opera di Domat sfuggiva, posto che il primo grande studio su di lui è del 1873 in Loubers).
Dalla legge al giudizio
Cicero, Cristiano
2022-01-01
Abstract
Le opere di Domat, ignorato nel secolo dei Lumi e scoperto nell’ottocento, sono una sorta di enciclopedia che abbraccia tanto la religione quanto la morale, la storia come la filosofia, la politica come il diritto. Amico di Blaise Pascal e convinto praticante del Giansenismo, a partire dalla cultura giuridica francese ottocentesca in poi, J.D. (Clermont-Ferrand 1625 †Parigi 1696) è unanimemente considerato il maggiore civilista francese del XVII secolo e, per questo motivo, il più autorevole ispiratore del Code Napoléon (così spesso si legge, ma osservo che ai compilatori del code l’opera di Domat sfuggiva, posto che il primo grande studio su di lui è del 1873 in Loubers).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CICERO La legge e il giudizio in J. Domat a cura di R. Calvo.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione post-print (AAM)
Dimensione
962.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.