Questo volume, avendo per oggetto l'analisi cognitiva delle metafore d’invenzione e delessicalizzate in due testi letterari tedeschi (Kassandra di Christa Wolf e Minotaurus. Eine Ballade di Friedrich Dürrenmatt) e nelle loro traduzioni in francese, mette a confronto la teoria della metafora concettuale di Lakoff e Johnson, la teoria dell'analogia di Monneret con la teoria del blending di Fauconnier e Turner. Nello studio emerge una riflessione sulla figuratività, sulla costruzione dell'ontologia di una metafora, sulla motivazione del segno linguistico e sul rapporto tra metafora e fraseologia. L'autrice cerca anche di mostrare come l'analisi del sostrato cognitivo delle metafore nei testi di partenza e nelle loro traduzioni potrebbe mettere in luce il trasferimento di informazioni metaforiche da una lingua all'altra interrogandosi sui modelli culturali.

Blending et analogie. Pour une étude contrastive des métaphores dans Kassandra et Minotaurus et dans leurs traductions françaises

Albano M
Writing – Original Draft Preparation
2020-01-01

Abstract

Questo volume, avendo per oggetto l'analisi cognitiva delle metafore d’invenzione e delessicalizzate in due testi letterari tedeschi (Kassandra di Christa Wolf e Minotaurus. Eine Ballade di Friedrich Dürrenmatt) e nelle loro traduzioni in francese, mette a confronto la teoria della metafora concettuale di Lakoff e Johnson, la teoria dell'analogia di Monneret con la teoria del blending di Fauconnier e Turner. Nello studio emerge una riflessione sulla figuratività, sulla costruzione dell'ontologia di una metafora, sulla motivazione del segno linguistico e sul rapporto tra metafora e fraseologia. L'autrice cerca anche di mostrare come l'analisi del sostrato cognitivo delle metafore nei testi di partenza e nelle loro traduzioni potrebbe mettere in luce il trasferimento di informazioni metaforiche da una lingua all'altra interrogandosi sui modelli culturali.
2020
978-3-631-67410-9
Ce volume, ayant pour objet l'analyse cognitive des métaphores d’invention et défigées dans deux textes littéraires allemands (Kassandra de Christa Wolf et Minotaurus. Eine Ballade de Friedrich Dürrenmatt) et dans leurs traductions françaises, met en perspective la théorie de la métaphore conceptuelle de Lakoff et Johnson avec celle de l'analogie de Monneret et celle du blending de Fauconnier et Turner. Cette étude s'intéresse à la figurativité, à la construction de l'ontologie d'une métaphore, à la motivation du signe linguistique et à la relation entre métaphore et phraséologie. L'auteur tente par ailleurs de montrer comment l'analyse du substrat cognitif des métaphores dans les textes-sources et dans leurs traductions pourrait déployer le transfert d'informations métaphoriques d'une langue à l'autre en s’interrogeant sur les schémas culturels.
Linguistica cognitiva; Traduzione; Metafora
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Albano M. monografia.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/339285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact