Based on occurrences of Monteverdi's name in Luigi Nono’s archive – encompassing musical sources, correspondence, writings, books, and recordings – this chapter reconstructs three key aspects of Monteverdi’s influence on Nono’s compositional thought. These aspects relate to Nono’s exploration of performative space, his engagement with specific works and projects by Monteverdi, and his reflections on a 'new rhetoric' of music. The analysis refers these findings to Nono’s strategy of self-legitimation, shedding light on how Monteverdi's legacy contributed to the building of Nono's artistic identity and reputation.

Basandosi sulle occorrenze del nome di Monteverdi nell'archivio di Luigi Nono – comprendente fonti musicali, corrispondenze, scritti, libri e registrazioni – questo capitolo ricostruisce tre aspetti chiave dell'influenza di Monteverdi sul pensiero compositivo di Nono. Questi aspetti riguardano l’esplorazione dello spazio performativo da parte di Nono, il suo coinvolgimento con specifiche opere e progetti di Monteverdi, e le sue riflessioni su una 'nuova retorica' della musica. L’analisi colloca questi risultati all'interno della strategia di auto-legittimazione di Nono, illuminando come l'eredità di Monteverdi abbia contribuito alla costruzione dell’identità e della reputazione artistica di Nono.

Emblema epocale, artefice esemplare, autorità legittimante: Claudio Monteverdi nel pensiero di Luigi Nono

Paolo Dal Molin
2022-01-01

Abstract

Based on occurrences of Monteverdi's name in Luigi Nono’s archive – encompassing musical sources, correspondence, writings, books, and recordings – this chapter reconstructs three key aspects of Monteverdi’s influence on Nono’s compositional thought. These aspects relate to Nono’s exploration of performative space, his engagement with specific works and projects by Monteverdi, and his reflections on a 'new rhetoric' of music. The analysis refers these findings to Nono’s strategy of self-legitimation, shedding light on how Monteverdi's legacy contributed to the building of Nono's artistic identity and reputation.
2022
9788896445266
Basandosi sulle occorrenze del nome di Monteverdi nell'archivio di Luigi Nono – comprendente fonti musicali, corrispondenze, scritti, libri e registrazioni – questo capitolo ricostruisce tre aspetti chiave dell'influenza di Monteverdi sul pensiero compositivo di Nono. Questi aspetti riguardano l’esplorazione dello spazio performativo da parte di Nono, il suo coinvolgimento con specifiche opere e progetti di Monteverdi, e le sue riflessioni su una 'nuova retorica' della musica. L’analisi colloca questi risultati all'interno della strategia di auto-legittimazione di Nono, illuminando come l'eredità di Monteverdi abbia contribuito alla costruzione dell’identità e della reputazione artistica di Nono.
Monteverdi reception; Nono’s compositional thought; Performative space; Monteverdi’s archetypes in Nono’s works; Nono’s self-legitimation strategy.
Ricezione di Monteverdi; Pensiero compositivo di Nono; Spazio performativo; Archetipi monteverdiani nelle opere di Nono; Strategie di auto-legittimazione di Nono.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_DalMolin_NonoMonteverdi_Cini.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo Principale
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/343873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact