La sessione Paesaggio e teorie non rappresentazionali è stata concepita come una riflessione sull’apporto che le teorie non- o post-rappresentazionali possono dare allo studio del paesaggio (Waterton 2013 e 2019). Le geografie non-rappresentazionali (Thrift, 1996, 1999, 2008; Anderson, Harrison, 2010; Governa, 2017) intendono recuperare quegli aspetti dell’esperienza che non possono essere ricondotti alla dimensione puramente visiva, cognitiva e/o linguistica. In quest’ottica assumono un’importanza centrale nozioni come quelle di “affetto”, “emozione”, “incorporazione”, “performance” e “pratiche”. L’idea di base è che il nostro rapporto col mondo è sempre situato e contestuale, vissuto, incarnato e intrecciato con le pratiche con cui “facciamo” le cose. Più che in termini dicotomici (soggetto-oggetto, forma-processo, knowledge that-knowledge of, ecc.), la realtà deve quindi essere pensata come un campo dinamico, fluido e multisensoriale, in cui fioriscono corpi intermedi, ibridi, quasi-oggetti il cui statuto ontologico è incerto, trasversale e sfumato.

Introduzione. Paesaggio e teorie post-rappresentazionali

Marcello Tanca
Membro del Collaboration Group
2021-01-01

Abstract

La sessione Paesaggio e teorie non rappresentazionali è stata concepita come una riflessione sull’apporto che le teorie non- o post-rappresentazionali possono dare allo studio del paesaggio (Waterton 2013 e 2019). Le geografie non-rappresentazionali (Thrift, 1996, 1999, 2008; Anderson, Harrison, 2010; Governa, 2017) intendono recuperare quegli aspetti dell’esperienza che non possono essere ricondotti alla dimensione puramente visiva, cognitiva e/o linguistica. In quest’ottica assumono un’importanza centrale nozioni come quelle di “affetto”, “emozione”, “incorporazione”, “performance” e “pratiche”. L’idea di base è che il nostro rapporto col mondo è sempre situato e contestuale, vissuto, incarnato e intrecciato con le pratiche con cui “facciamo” le cose. Più che in termini dicotomici (soggetto-oggetto, forma-processo, knowledge that-knowledge of, ecc.), la realtà deve quindi essere pensata come un campo dinamico, fluido e multisensoriale, in cui fioriscono corpi intermedi, ibridi, quasi-oggetti il cui statuto ontologico è incerto, trasversale e sfumato.
2021
9788890892677
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TANCA_Introduzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 368.61 kB
Formato Adobe PDF
368.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/345855
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact