Questo volume, nato dalla collaborazione fra il Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell'Università Paris-Nanterre e del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Cagliari, raccoglie i contributi di diversi studiosi dei due atenei che hanno voluto offrire in omaggio e in memoria di Giulio Angioni (1939-2017). Tali contributi propongono sia analisi dettagliate e originali dell'opera di Giulio Angioni, nella sua duplice veste di scrittore e antropologo, sia approfondimenti relativi alle peculiarità della sua produzione letteraria e saggistica.

Una vita due volte vissuta. Giulio Angioni scrittore e antropologo

Margherita Marras;Giuliana Pias;Felice Tiragallo
2020-01-01

Abstract

Questo volume, nato dalla collaborazione fra il Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell'Università Paris-Nanterre e del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Cagliari, raccoglie i contributi di diversi studiosi dei due atenei che hanno voluto offrire in omaggio e in memoria di Giulio Angioni (1939-2017). Tali contributi propongono sia analisi dettagliate e originali dell'opera di Giulio Angioni, nella sua duplice veste di scrittore e antropologo, sia approfondimenti relativi alle peculiarità della sua produzione letteraria e saggistica.
2020
978-88-6429-253-3
scrittura, narrativa, antropologia, etnografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/355358
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact