Negli ultimi anni l'insegnamento della pragmatica si è rivelato un filone di ricerca particolarmente fecondo; molti gli studi condotti per lingue come lo spagnolo o l'inglese L2, meno numerosi, invece, quelli dedicati all'italiano L2. Ecco quindi la finalità di questo volume: riunire testi di carattere teorico ed empirico dedicati all'italiano lingua seconda, nei quali la teoria incontra la pratica didattica. I contributi - di carattere tanto pragmalinguistico quanto sociopragmatico - approfondiscono la tematica sotto vari aspetti, in particolare: l'acquisizione e l'insegnamento degli atti linguistici in italiano L2; l'uso dei modificatori e di altre strategie di mitigazione; la valutazione delle conoscenze pragmatiche ricettive e produttive in L2; il confronto tra diversi approcci per l'insegnamento della pragmatica; per poi soffermarsi, infine, sui vari tipi di scambi conversazionali, soprattutto tra parlanti nativi e non nativi, in contesti culturali e linguistici diversi. L’obiettivo generale della ricerca di Giulia Grosso presentata in questo contributo consiste nel descrivere le strategie di accomodamento (Giles & Coupland, 1991) in italiano come lingua franca1 nel contesto professionale analizzato, un’azienda di raccolta dei rifiuti, attraverso lo studio di alcuni fenomeni pragmatici, sociolinguistici e culturali ricorrenti nelle interazioni tra i lavoratori dell’azienda.

Il fenomeno dell'etero-ripetizione: aspetti pragmatici dell'italiano lingua franca sul luogo di lavoro

Grosso G
2016-01-01

Abstract

Negli ultimi anni l'insegnamento della pragmatica si è rivelato un filone di ricerca particolarmente fecondo; molti gli studi condotti per lingue come lo spagnolo o l'inglese L2, meno numerosi, invece, quelli dedicati all'italiano L2. Ecco quindi la finalità di questo volume: riunire testi di carattere teorico ed empirico dedicati all'italiano lingua seconda, nei quali la teoria incontra la pratica didattica. I contributi - di carattere tanto pragmalinguistico quanto sociopragmatico - approfondiscono la tematica sotto vari aspetti, in particolare: l'acquisizione e l'insegnamento degli atti linguistici in italiano L2; l'uso dei modificatori e di altre strategie di mitigazione; la valutazione delle conoscenze pragmatiche ricettive e produttive in L2; il confronto tra diversi approcci per l'insegnamento della pragmatica; per poi soffermarsi, infine, sui vari tipi di scambi conversazionali, soprattutto tra parlanti nativi e non nativi, in contesti culturali e linguistici diversi. L’obiettivo generale della ricerca di Giulia Grosso presentata in questo contributo consiste nel descrivere le strategie di accomodamento (Giles & Coupland, 1991) in italiano come lingua franca1 nel contesto professionale analizzato, un’azienda di raccolta dei rifiuti, attraverso lo studio di alcuni fenomeni pragmatici, sociolinguistici e culturali ricorrenti nelle interazioni tra i lavoratori dell’azienda.
2016
978-88-7667-571-3
pragmatica, interculturalità, italiano lingua seconda, didattica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/358585
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact