In the 18th century, like many other European countries, the Kingdom of Sardinia developed plans for internal colonization and settlement. The government offered free land, tax exemptions, and noble titles to those who would bring new people, innovative techniques, specialized crops, and new trade to the kingdom. This invitation attracted corsairs, fortune-seeking adventurers, political exiles, commoners, and nobles. Proposals came from Tabarka, Malta, Corsica, Jerusalem, Venice, and Marseille. What impact did all of this have on the kingdom's future, its demographics, economies, societies, and governing class? In addressing these questions, this book provides a systematic analysis of the Savoyard population policy, clarifying the role played by Mediterranean migrations, Euro-African geopolitics, and the local population, as well as the consequences of building a new and positive relationship between the kingdom and its maritime domain.

Nel Settecento, come gran parte dei Paesi europei, anche il regno di Sardegna allestì piani di popolamento e di colonizzazione interna. Il governo offriva terra libera, franchigie fiscali e titoli nobiliari a chi avesse introdotto nel regno uomini, tecniche innovative, colture specializzate, nuovi commerci. L’invito venne raccolto da corsari, avventurieri in cerca di fortuna, esuli politici, plebei e nobili. Le proposte giunsero da Tabarca, Malta, Corsica, Gerusalemme, Venezia, Marsiglia. Tutto questo che impatto ebbe sui destini, sulla demografia, sulle economie, sulle società e sul ceto di governo del regno? Nell’affrontate tali questioni, questo libro fornisce una lettura sistematica dell'esperienza popolazionista sabauda, chiarendo quale ruolo vi giocarono le migrazioni mediterranee, la geopolitica euro-africana e gli autoctoni, e quali conseguenze ebbe nella costruzione di un rapporto nuovo e positivo del regno col suo mare.

Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo)

Giampaolo Salice
2023-01-01

Abstract

In the 18th century, like many other European countries, the Kingdom of Sardinia developed plans for internal colonization and settlement. The government offered free land, tax exemptions, and noble titles to those who would bring new people, innovative techniques, specialized crops, and new trade to the kingdom. This invitation attracted corsairs, fortune-seeking adventurers, political exiles, commoners, and nobles. Proposals came from Tabarka, Malta, Corsica, Jerusalem, Venice, and Marseille. What impact did all of this have on the kingdom's future, its demographics, economies, societies, and governing class? In addressing these questions, this book provides a systematic analysis of the Savoyard population policy, clarifying the role played by Mediterranean migrations, Euro-African geopolitics, and the local population, as well as the consequences of building a new and positive relationship between the kingdom and its maritime domain.
2023
9788897317760
Nel Settecento, come gran parte dei Paesi europei, anche il regno di Sardegna allestì piani di popolamento e di colonizzazione interna. Il governo offriva terra libera, franchigie fiscali e titoli nobiliari a chi avesse introdotto nel regno uomini, tecniche innovative, colture specializzate, nuovi commerci. L’invito venne raccolto da corsari, avventurieri in cerca di fortuna, esuli politici, plebei e nobili. Le proposte giunsero da Tabarca, Malta, Corsica, Gerusalemme, Venezia, Marsiglia. Tutto questo che impatto ebbe sui destini, sulla demografia, sulle economie, sulle società e sul ceto di governo del regno? Nell’affrontate tali questioni, questo libro fornisce una lettura sistematica dell'esperienza popolazionista sabauda, chiarendo quale ruolo vi giocarono le migrazioni mediterranee, la geopolitica euro-africana e gli autoctoni, e quali conseguenze ebbe nella costruzione di un rapporto nuovo e positivo del regno col suo mare.
Internal colonization; Diasporas; Kingdom of Sardinia; Mediterranean; Modern age; Migration
Colonizzazioni interne; Diaspore; Regno di Sardegna; Mediterraneo; Età moderna; Migrazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SALICE_ILMAREDEGLIALTRI.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/359678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact