L’espressione letteraria della classe lavoratrice tedesca, comunemente nota come Arbeiterliteratur, rappresenta un argomento di studio di grande interesse che, indagato sin dagli anni Dieci e fino agli anni Ottanta del secolo scorso, presenta ancora oggi significativi spunti di riflessione, soprattutto alla luce di un rinnovato interesse per la labour history. Nel presente contributo si propone una riflessione sulla produzione letteraria della classe operaia che, interessata, nel corso degli anni Venti e Trenta, a farsi promotrice di un reale cambiamento della società, si legò in maniera indissolubile al retaggio culturale della borghesia. Obiettivo della presente analisi è rilanciare la riflessione sugli intenti di una stagione letteraria pregna di idealismo e di pragmatismo politico che, proprio a causa delle sue ambizioni utopiche e ideologiche, finì con l’assumere obiettivi di coesione sociale e transazionale dai risvolti controversi e, talvolta, diametralmente opposti.

"Das Beste der Vergangeheit verbündet mit dem Kampfe der Arbeiterschaft". L'eredità culturale borghese e la letteratura operaia nella Germania degli anni Venti e Trenta

Valentina Serra
2023-01-01

Abstract

L’espressione letteraria della classe lavoratrice tedesca, comunemente nota come Arbeiterliteratur, rappresenta un argomento di studio di grande interesse che, indagato sin dagli anni Dieci e fino agli anni Ottanta del secolo scorso, presenta ancora oggi significativi spunti di riflessione, soprattutto alla luce di un rinnovato interesse per la labour history. Nel presente contributo si propone una riflessione sulla produzione letteraria della classe operaia che, interessata, nel corso degli anni Venti e Trenta, a farsi promotrice di un reale cambiamento della società, si legò in maniera indissolubile al retaggio culturale della borghesia. Obiettivo della presente analisi è rilanciare la riflessione sugli intenti di una stagione letteraria pregna di idealismo e di pragmatismo politico che, proprio a causa delle sue ambizioni utopiche e ideologiche, finì con l’assumere obiettivi di coesione sociale e transazionale dai risvolti controversi e, talvolta, diametralmente opposti.
2023
978-88-351-4650-6
Letteratura operaia; Letteratura proletaria rivoluzionaria; Willi Bredel; Karl Bröger; Franz Krey; Heinrich Lersch; Jan Petersen; Ludwig Turek
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V.Serra_Letteratura_operaia.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: File principale
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/365223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact