Il contributo avanza una proposta di regionalizzazione del patrimonio archeologico regionale risalente all’età nuragica sulla base di quattro argomenti: la civiltà nuragica rappresenta un unicum sardo e come tale uno dei tasselli della specialità; essa ha ultimamente vissuto un rinascimento popolare che, dall’oblio e disprezzo, l’ha portata a divenire elemento identitario; una politica archeologica regionale potrebbe essere il perno di una serie di politiche integrate per il rilancio economico dell’isola; la regionalizzazione favorirebbe una tutela più dedicata. Introducendo il nuovo concetto di “beni nuragici”, il contributo auspica che il movimento popolare che nelle ultime decadi ha portato ad un rinnovato interesse per questo bene comune trovi una recezione normativa da parte della Regione autonoma della Sardegna. Il contributo individua lo strumento tecnico giuridico in una norma di attuazione dello Statuto, seguita una legge regionale che, come nel caso della lingua sarda, consenta la realizzazione di una politica archeologica sarda organica.

Per una politica archeologica sarda e una regionalizzazione dei "beni nuragici"

Ruggiu, Ilenia
2023-01-01

Abstract

Il contributo avanza una proposta di regionalizzazione del patrimonio archeologico regionale risalente all’età nuragica sulla base di quattro argomenti: la civiltà nuragica rappresenta un unicum sardo e come tale uno dei tasselli della specialità; essa ha ultimamente vissuto un rinascimento popolare che, dall’oblio e disprezzo, l’ha portata a divenire elemento identitario; una politica archeologica regionale potrebbe essere il perno di una serie di politiche integrate per il rilancio economico dell’isola; la regionalizzazione favorirebbe una tutela più dedicata. Introducendo il nuovo concetto di “beni nuragici”, il contributo auspica che il movimento popolare che nelle ultime decadi ha portato ad un rinnovato interesse per questo bene comune trovi una recezione normativa da parte della Regione autonoma della Sardegna. Il contributo individua lo strumento tecnico giuridico in una norma di attuazione dello Statuto, seguita una legge regionale che, come nel caso della lingua sarda, consenta la realizzazione di una politica archeologica sarda organica.
2023
978-88-495-5294-2
beni culturali; nuraghi; identità; specialità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10_Ruggiu_Final Tender_Politica archeologica.pdf

Solo gestori archivio

Dimensione 67.18 kB
Formato Adobe PDF
67.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Ruggiu_preprint_Tender Politica archeologica.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione pre-print
Dimensione 131.75 kB
Formato Adobe PDF
131.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/368523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact