The creation of institutional pages on well-known social networks, and in particular the posting of instructions and news related to useful or necessary practices for citizens, represent an attempt by the institutions themselves to get closer to ordinary citizens through the use of a more understandable language. The linguistic uses that characterize both the posts of institutions and the responses of citizens revealed very interesting social and linguistic features. The written productions of web users highlight their doubts about the comprehension of institutional messages posted on the public pages, as well as the responses offered by the social media managers of the bodies themselves are attempts that can be classified as forms of intralinguistic mediation, the result of a negotiation aimed at improving comprehensibility and understanding of the text. In our proposal, we analyze these productions, an ideal data-set for a sociolinguistic and textual analysis that can offer intervention cues for strengthening citizens’ reading skills, with the aim of improving their active and conscious participation in this area of social life. The reflections are based on the analysis of institutional posts published on the INPS per la Famiglia Facebook page and the related comments by users and managers of the page.

La creazione di pagine istituzionali su noti social network, e in particolare la pubblicazione di istruzioni e notizie relative a pratiche utili o necessarie per i cittadini, rappresentano un tentativo da parte delle istituzioni di avvicinarsi ai cittadini attraverso l'uso di un linguaggio più comprensibile. Gli usi linguistici che caratterizzano sia i post istituzionali sia le risposte dei cittadini hanno rivelato caratteristiche sociali e linguistiche molto interessanti. Le produzioni scritte degli utenti del web, che evidenziano i loro dubbi sulla comprensione dei messaggi istituzionali postati sulle pagine pubbliche, così come le risposte offerte dai social media manager degli enti stessi, sono tentativi che possono essere classificati come forme di mediazione intralinguistica, frutto di una negoziazione volta a migliorare la comprensibilità e la comprensione del testo. In questo lavoro analizziamo queste produzioni. Esse rappresentano dati ideali per un'analisi sociolinguistica e testuale che voglia offrire spunti di intervento utili a rafforzare le capacità di lettura dei cittadini. L’obiettivo è quello di verificare aspetti della comunicazione digitale per trovare forme di educazione linguistica volte a migliorare la partecipazione attiva e la consapevolezza degli utenti in questo ambito della vita sociale. Le riflessioni si basano sull'analisi dei post istituzionali pubblicati sulla pagina Facebook di INPS per la Famiglia e dei relativi commenti di utenti e gestori della pagina.

Scritture digitali, lingua della pubblica amministrazione ed esercizio dei diritti di cittadinanza. Il caso INPS per la Famiglia

Giulia Isabella Grosso
;
Antonietta Marra
2023-01-01

Abstract

The creation of institutional pages on well-known social networks, and in particular the posting of instructions and news related to useful or necessary practices for citizens, represent an attempt by the institutions themselves to get closer to ordinary citizens through the use of a more understandable language. The linguistic uses that characterize both the posts of institutions and the responses of citizens revealed very interesting social and linguistic features. The written productions of web users highlight their doubts about the comprehension of institutional messages posted on the public pages, as well as the responses offered by the social media managers of the bodies themselves are attempts that can be classified as forms of intralinguistic mediation, the result of a negotiation aimed at improving comprehensibility and understanding of the text. In our proposal, we analyze these productions, an ideal data-set for a sociolinguistic and textual analysis that can offer intervention cues for strengthening citizens’ reading skills, with the aim of improving their active and conscious participation in this area of social life. The reflections are based on the analysis of institutional posts published on the INPS per la Famiglia Facebook page and the related comments by users and managers of the page.
2023
978-88-97657-62-0
La creazione di pagine istituzionali su noti social network, e in particolare la pubblicazione di istruzioni e notizie relative a pratiche utili o necessarie per i cittadini, rappresentano un tentativo da parte delle istituzioni di avvicinarsi ai cittadini attraverso l'uso di un linguaggio più comprensibile. Gli usi linguistici che caratterizzano sia i post istituzionali sia le risposte dei cittadini hanno rivelato caratteristiche sociali e linguistiche molto interessanti. Le produzioni scritte degli utenti del web, che evidenziano i loro dubbi sulla comprensione dei messaggi istituzionali postati sulle pagine pubbliche, così come le risposte offerte dai social media manager degli enti stessi, sono tentativi che possono essere classificati come forme di mediazione intralinguistica, frutto di una negoziazione volta a migliorare la comprensibilità e la comprensione del testo. In questo lavoro analizziamo queste produzioni. Esse rappresentano dati ideali per un'analisi sociolinguistica e testuale che voglia offrire spunti di intervento utili a rafforzare le capacità di lettura dei cittadini. L’obiettivo è quello di verificare aspetti della comunicazione digitale per trovare forme di educazione linguistica volte a migliorare la partecipazione attiva e la consapevolezza degli utenti in questo ambito della vita sociale. Le riflessioni si basano sull'analisi dei post istituzionali pubblicati sulla pagina Facebook di INPS per la Famiglia e dei relativi commenti di utenti e gestori della pagina.
Text comprehension; Digital language; Language inclusion; Institutional language; Digital interaction; Digital citizenship; Digital literacy
Comprensione testuale; Lingua digitale; Inclusione linguistica; Linguaggio istituzionale; Interazione digitale; Cittadinanza digitale; Alfabetizzazione digitale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_AItLA17_010_GrossoMarra.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/384863
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact