The article addresses the issue of the technologically mediated voice in oral music, with the aim of reflecting on two aspects in particular. The first is the way in which the voice benefits from the 'power status' of the technological apparatus in the transition from primary to secondary orality. The second is the need to rethink the common idea that recordings of music of ethnomusicological interest are neutral reproductions of the acoustic reality captured by the microphone. The reflection on these two themes will be developed through the presentation of some case studies on the traditional Sardinian canto a quattro, still widespread in the central-northern part of Sardinia.

Il saggio affronta il tema della voce mediata tecnologicamente nelle musiche di tradizione orale con lo scopo di riflettere su due aspetti in particolare. Il primo riguarda la maniera in cui, nel passaggio dall’oralità primaria a quella secondaria, la voce beneficia della “condizione di potere” dell’apparato tecnologico. Il secondo consiste nella necessità di ridiscutere l’idea comune secondo cui le registrazioni di musiche di interesse etnomusicologico sarebbero delle neutre restituzioni della realtà acustica catturata dal microfono. La riflessione su questi due temi sarà sviluppata attraverso la presentazione di alcuni casi di studio relativi al canto a quattro della tradizione sarda, diffuso ancora oggi nella Sardegna centro-settentrionale.

Boghes. La mediazione tecnologica della voce nel canto a quattro della tradizione sarda

Marco Lutzu
2023-01-01

Abstract

The article addresses the issue of the technologically mediated voice in oral music, with the aim of reflecting on two aspects in particular. The first is the way in which the voice benefits from the 'power status' of the technological apparatus in the transition from primary to secondary orality. The second is the need to rethink the common idea that recordings of music of ethnomusicological interest are neutral reproductions of the acoustic reality captured by the microphone. The reflection on these two themes will be developed through the presentation of some case studies on the traditional Sardinian canto a quattro, still widespread in the central-northern part of Sardinia.
2023
9788893740630
Il saggio affronta il tema della voce mediata tecnologicamente nelle musiche di tradizione orale con lo scopo di riflettere su due aspetti in particolare. Il primo riguarda la maniera in cui, nel passaggio dall’oralità primaria a quella secondaria, la voce beneficia della “condizione di potere” dell’apparato tecnologico. Il secondo consiste nella necessità di ridiscutere l’idea comune secondo cui le registrazioni di musiche di interesse etnomusicologico sarebbero delle neutre restituzioni della realtà acustica catturata dal microfono. La riflessione su questi due temi sarà sviluppata attraverso la presentazione di alcuni casi di studio relativi al canto a quattro della tradizione sarda, diffuso ancora oggi nella Sardegna centro-settentrionale.
Sardinian music; A tenore singing; Gavino Gabriel; Tenores di Bitti; Mediated voice
Musica sarda; Canto a tenore; Gavino Gabriel; Tenores di Bitti; Voce mediata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LUTZU_2023_Boghes_La mediazione tecnologica della voce nel canto a quattro della tradizione sarda.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/385343
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact