Introduction, text, Italian translation and commentary of the fourth book of Evangeliorum libri by Iuvencus.

In piena età costantiniana, probabilmente tra gli anni 329 e 330, il presbitero iberico Gaio Vettio Aquilino Giovenco compose gli Euangeliorum libri quattuor, il primo esempio di riscrittura poetica della Bibbia in lingua latina. Il poema esametrico ripercorre la vita di Cristo sulla base dei Vangeli, soprattutto quello di Matteo. Dopo un'introduzione che illustra le principali questioni legate all'autore e all'opera, il volume offre al lettore il testo criticamente riveduto a partire dall'edizione di J. Huemer (CSEL 24, Vindobonae 1891), una traduzione in italiano e un commento del libro quarto. Quest'ultima parte della parafrasi, che abbraccia gli eventi finali della vicenda terrena del Salvatore (dalle dispute con scribi e farisei fino alla risurrezione), si chiude con un epilogus programmatico, in cui trova posto la dedicatio all'imperatore Costantino. L'analisi dei procedimenti parafrastici messi in atto dal poeta nel rimodellamento della materia biblica mostra la complessa interazione culturale tra i contenuti elleno-semitici e le strutture espressive della tradizione latina, mettendo altresì in luce, sul piano intertestuale, i debiti imitativi di Giovenco nei confronti dell'epos virgiliano e, più in generale, della poesia classica.

Iuvencus. Euangeliorum liber quartus. Introduzione, testo criticamente riveduto, traduzione e commento

Donato De Gianni
2020-01-01

Abstract

Introduction, text, Italian translation and commentary of the fourth book of Evangeliorum libri by Iuvencus.
2020
9783515128445
In piena età costantiniana, probabilmente tra gli anni 329 e 330, il presbitero iberico Gaio Vettio Aquilino Giovenco compose gli Euangeliorum libri quattuor, il primo esempio di riscrittura poetica della Bibbia in lingua latina. Il poema esametrico ripercorre la vita di Cristo sulla base dei Vangeli, soprattutto quello di Matteo. Dopo un'introduzione che illustra le principali questioni legate all'autore e all'opera, il volume offre al lettore il testo criticamente riveduto a partire dall'edizione di J. Huemer (CSEL 24, Vindobonae 1891), una traduzione in italiano e un commento del libro quarto. Quest'ultima parte della parafrasi, che abbraccia gli eventi finali della vicenda terrena del Salvatore (dalle dispute con scribi e farisei fino alla risurrezione), si chiude con un epilogus programmatico, in cui trova posto la dedicatio all'imperatore Costantino. L'analisi dei procedimenti parafrastici messi in atto dal poeta nel rimodellamento della materia biblica mostra la complessa interazione culturale tra i contenuti elleno-semitici e le strutture espressive della tradizione latina, mettendo altresì in luce, sul piano intertestuale, i debiti imitativi di Giovenco nei confronti dell'epos virgiliano e, più in generale, della poesia classica.
Iuvencus; Evangeliorum libri; Book 4, text, translation, commentary
Giovenco; Evangeliorum libri; Libro quarto, testo criticamente rivisto, traduzione, commento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovenco Monografia.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/385522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact