The contribution examines the problem of the possible existence of rural dioceses in Sardinia in the period of Byzantine domination (6th-10th centuries), before the ecclesiastical reorganisation carried out by the Judikes in the 11th century increased the number of territorial circumscriptions, establishing new seats even in relation to small villages. The existence of places of worship, e.g. in Cornus/Columbaris and Dolianova, or the need for particular territories such as the Barbagie, re-propose the question, which deserves further investigation, also in the light of new archaeological discoveries.

Il contributo prende in esame il problema della possibile esistenzs di diocesi rurali in Sardegna nel periodo della dominazione bizantina, prima che la riorganizzazione ecclesiastica effettuata nell'XI secolo accrescesse il numero delle circoscrizioni territoriali, istituendo nuove sedi anche in relazione a piccoli villaggi. L'esisenza di luoghi di culto, ad esempio a Cornus/Columbaris e a Dolianova, oppure l'esigenza di particolari territori come le Barbagie, ripropongono la questione, che merita approfondimenti, anche alla luce delle nuove scoperte archeologiche.

Ipotesi di diocesi rurali nella Sardegna bizantina

Rossana Martorelli
2023-01-01

Abstract

The contribution examines the problem of the possible existence of rural dioceses in Sardinia in the period of Byzantine domination (6th-10th centuries), before the ecclesiastical reorganisation carried out by the Judikes in the 11th century increased the number of territorial circumscriptions, establishing new seats even in relation to small villages. The existence of places of worship, e.g. in Cornus/Columbaris and Dolianova, or the need for particular territories such as the Barbagie, re-propose the question, which deserves further investigation, also in the light of new archaeological discoveries.
2023
9788885991736
Il contributo prende in esame il problema della possibile esistenzs di diocesi rurali in Sardegna nel periodo della dominazione bizantina, prima che la riorganizzazione ecclesiastica effettuata nell'XI secolo accrescesse il numero delle circoscrizioni territoriali, istituendo nuove sedi anche in relazione a piccoli villaggi. L'esisenza di luoghi di culto, ad esempio a Cornus/Columbaris e a Dolianova, oppure l'esigenza di particolari territori come le Barbagie, ripropongono la questione, che merita approfondimenti, anche alla luce delle nuove scoperte archeologiche.
Diocese; Land; Sardinia, Early Middle Age
Diocesi; Territorio; Sardegna; Altomedioevo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 - MARTORELLI_Misc. Pergola.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/385534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact