Il saggio mira a fare il punto sul funzionamento dei simboli in prospettiva storica e contemporanea. Per capire come delle fomazioni semiotiche divengono "simboli" adotta una prospettiva di semiotica della cultura. Il saggio dialoga con i maggiori autori semiotici che hanno trattato il tema del simbolo (Eco, Lotman, Barthes ecc.) per articolare alcune delle contraddizioni delle teorie del simbolo fin qui sviluppate.

Il simbolo, oggi.

Sedda Francesco
2023-01-01

Abstract

Il saggio mira a fare il punto sul funzionamento dei simboli in prospettiva storica e contemporanea. Per capire come delle fomazioni semiotiche divengono "simboli" adotta una prospettiva di semiotica della cultura. Il saggio dialoga con i maggiori autori semiotici che hanno trattato il tema del simbolo (Eco, Lotman, Barthes ecc.) per articolare alcune delle contraddizioni delle teorie del simbolo fin qui sviluppate.
2023
9788855199087
Semiotica; Simboli; Società; Cultura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il simbolo, oggi SEDDA.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Versione stampata
Tipologia: versione editoriale
Dimensione 484.76 kB
Formato Adobe PDF
484.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/385549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact