Il saggio affronta il tema dell'identità di Grazia Deledda partendo dall'analisi di due serie testuali: le sue lettere ad Angelo Degubernatis e il romanzo Cosima. Attraverso paralleli e differenze si fanno emergere aspetti significativi e per molti versi inediti della (auto)biografia deleddiana.

Grazia contro Cosima, quasi Grazietta. Forme dell’autobiografia e conflitti d’identificazione in Deledda

sedda Francesco
2022-01-01

Abstract

Il saggio affronta il tema dell'identità di Grazia Deledda partendo dall'analisi di due serie testuali: le sue lettere ad Angelo Degubernatis e il romanzo Cosima. Attraverso paralleli e differenze si fanno emergere aspetti significativi e per molti versi inediti della (auto)biografia deleddiana.
2022
978-88-98692-98-9
Deledda, Sardegna, autobiografia, identificazione, scrittura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/385606
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact