Il saggio si sofferma sulla tratta di schiavi e soprattutto schiave africane (ma non solo) nella Firenze del XV secolo. Provenienti in larga parte da Lisbona (e quindi dall'Africa subsahariana, allora sottoposta ai viaggi di scoperta e di razzia da parte di armatori e mercanti, tanto lusitani quanto italiani), alcuni tra questi individui (per lo più di condizione femminile) trovarono un certo smercio nelle maggiori città mercantili italiane del tempo. L'esempio fiorentino è analizzato con l'ausilio di documentazione aziendale, ovvero i libri mastri della compagnia Cambini, attivissima nei traffici con il Portogallo e la penisola iberica in generale nel periodo 1420-1480.

The trade in black African slaves in fifteenth-century Florence

TOGNETTI, SERGIO
2005-01-01

Abstract

Il saggio si sofferma sulla tratta di schiavi e soprattutto schiave africane (ma non solo) nella Firenze del XV secolo. Provenienti in larga parte da Lisbona (e quindi dall'Africa subsahariana, allora sottoposta ai viaggi di scoperta e di razzia da parte di armatori e mercanti, tanto lusitani quanto italiani), alcuni tra questi individui (per lo più di condizione femminile) trovarono un certo smercio nelle maggiori città mercantili italiane del tempo. L'esempio fiorentino è analizzato con l'ausilio di documentazione aziendale, ovvero i libri mastri della compagnia Cambini, attivissima nei traffici con il Portogallo e la penisola iberica in generale nel periodo 1420-1480.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/39075
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact