Il vivace dibattito sui rapporti sussistenti fra arte, artigianato, arti applicate e architettura sviluppatosi nei decenni tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX costituisce il terreno nel quale Georg Simmel matura le riflessioni che trovano l’esposizione più compiuta nel saggio del 1908 Das Problem des Stiles. La loro contestualizzazione ha interessato la critica simmeliana soltanto marginalmente: sporadici, e per lo più limitati a cenni, sono infatti i casi in cui si richiama la discussione scaturita in seno all’Art Nouveau e altrettanto poco frequenti sono i confronti con chi vi prese parte. Le pagine che seguono proveranno a fornire in merito alcuni elementi per un ragguaglio.
Artigianato o cannibalismo. Georg Simmel e il dibattito coevo sulle arti applicate
Luca Vargiu
2024-01-01
Abstract
Il vivace dibattito sui rapporti sussistenti fra arte, artigianato, arti applicate e architettura sviluppatosi nei decenni tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX costituisce il terreno nel quale Georg Simmel matura le riflessioni che trovano l’esposizione più compiuta nel saggio del 1908 Das Problem des Stiles. La loro contestualizzazione ha interessato la critica simmeliana soltanto marginalmente: sporadici, e per lo più limitati a cenni, sono infatti i casi in cui si richiama la discussione scaturita in seno all’Art Nouveau e altrettanto poco frequenti sono i confronti con chi vi prese parte. Le pagine che seguono proveranno a fornire in merito alcuni elementi per un ragguaglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vargiu L - Artigianato o cannibalismo.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
248.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.