L’attuale Strada Statale 131 è l’arteria viaria principale della Sardegna. Il suo sviluppo nord-sud, da Porto Torres a Cagliari, segue l’andamento longitudinale dell’isola, proponendosi come spina dorsale di tutte le diramazioni stradali verso l’entroterra e le coste. L’impianto odierno ricalca la traccia del progetto di Giovanni Antonio Carbonazzi (1821), a sua volta impostato su una serie di percorsi che nel tempo hanno messo in connessione i due capi dell’isola. Questi, affondano l’origine nell’antichità, ritrovando nel tracciato romano un riferimento costante nei secoli. La ricostruzione attraverso la cartografia storica dell’evoluzione dell’arteria viaria più importante dell’isola permette la definizione di una chiara geografia infrastrutturale e territoriale di ampio sedime, dove progetti realizzati o a volte solo agognati giungono a noi come patrimonio tecnico e culturale fortemente connesso con la storia e l’identità dei luoghi quale patrimonio paesaggistico di caratura monumentale per l’intera regione.

La grande strada longitudinale della Sardegna attraverso la cartografia Sette e Ottocentesca: geografie infrastrutturali e territoriali di lunga durata

stefano mais
2023-01-01

Abstract

L’attuale Strada Statale 131 è l’arteria viaria principale della Sardegna. Il suo sviluppo nord-sud, da Porto Torres a Cagliari, segue l’andamento longitudinale dell’isola, proponendosi come spina dorsale di tutte le diramazioni stradali verso l’entroterra e le coste. L’impianto odierno ricalca la traccia del progetto di Giovanni Antonio Carbonazzi (1821), a sua volta impostato su una serie di percorsi che nel tempo hanno messo in connessione i due capi dell’isola. Questi, affondano l’origine nell’antichità, ritrovando nel tracciato romano un riferimento costante nei secoli. La ricostruzione attraverso la cartografia storica dell’evoluzione dell’arteria viaria più importante dell’isola permette la definizione di una chiara geografia infrastrutturale e territoriale di ampio sedime, dove progetti realizzati o a volte solo agognati giungono a noi come patrimonio tecnico e culturale fortemente connesso con la storia e l’identità dei luoghi quale patrimonio paesaggistico di caratura monumentale per l’intera regione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MAIS S., 2023 La grande strada longitudinale della Sardegna.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale
Dimensione 9.5 MB
Formato Adobe PDF
9.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/398066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact