I dibattiti tenuti nel Consiglio regionale sardo durante la prima (1949-53) e la seconda legislatura (1953-57) si svolgono in una Sardegna che, uscita dalla guerra politicamente depressa dal peso della dittatura fascista, intende progettare il proprio riscatto, partecipe di un processo di ricostruzione democratica che, attraverso l’attuazione dell’autonomia e della rinascita, si propone di superare i termini dell’annosa questione sarda. Il confronto tra le forze politiche si struttura in un contesto sociale ed economico che è segnato tanto dai gravi problemi

Costruire l’autonomia. Il Consiglio regionale sardo dalla ricostruzione alla progettazione del Piano di Rinascita (1949-1959)

M. L. DI FELICE
2024-01-01

Abstract

I dibattiti tenuti nel Consiglio regionale sardo durante la prima (1949-53) e la seconda legislatura (1953-57) si svolgono in una Sardegna che, uscita dalla guerra politicamente depressa dal peso della dittatura fascista, intende progettare il proprio riscatto, partecipe di un processo di ricostruzione democratica che, attraverso l’attuazione dell’autonomia e della rinascita, si propone di superare i termini dell’annosa questione sarda. Il confronto tra le forze politiche si struttura in un contesto sociale ed economico che è segnato tanto dai gravi problemi
2024
978-88-6202-450-1
Sardegna; Autonomia; Economia; Industria; Agricoltura; Partiti politici; Carbonia; Arborea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia del Consiglio Regionale della Sardegna (M.L. Di Felice).pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/401043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact