Il capitolo si apre con una breve introduzione utile a collocare il settore liutario all’interno della produzione artistica e creativa. Seguono cinque sezioni che analizzano aree tematiche emerse nella ricerca su cui si basa il capitolo, a partire dall’analisi di interviste qualitative, come particolarmente rilevanti per approfondire il modo in cui il genere influisce nei percorsi professionali delle liutaie: le fasi del reclutamento e della formazione; il ruolo degli stereotipi nella costruzione dell’identità professionale; la relazione con l’autoimprenditorialità; l’utilizzo dei social media; la conciliazione della professione con la genitorialità. Il capitolo si conclude constatando come, a fronte degli evidenti progressi fatti nell’ultimo secolo, la rilevazione di persistenti diseguaglianze di genere nella liuteria solleciti lo sviluppo di un dibattito che consenta di creare all’interno del settore maggiore consapevolezza rispetto alla necessità di eliminare vecchie e nuove dinamiche che contribuiscono, direttamente o indirettamente, alla loro riproduzione.
Sisters of Stradivari. Le diseguaglianze di genere nella liuteria artistica
Casula Clementina
2024-01-01
Abstract
Il capitolo si apre con una breve introduzione utile a collocare il settore liutario all’interno della produzione artistica e creativa. Seguono cinque sezioni che analizzano aree tematiche emerse nella ricerca su cui si basa il capitolo, a partire dall’analisi di interviste qualitative, come particolarmente rilevanti per approfondire il modo in cui il genere influisce nei percorsi professionali delle liutaie: le fasi del reclutamento e della formazione; il ruolo degli stereotipi nella costruzione dell’identità professionale; la relazione con l’autoimprenditorialità; l’utilizzo dei social media; la conciliazione della professione con la genitorialità. Il capitolo si conclude constatando come, a fronte degli evidenti progressi fatti nell’ultimo secolo, la rilevazione di persistenti diseguaglianze di genere nella liuteria solleciti lo sviluppo di un dibattito che consenta di creare all’interno del settore maggiore consapevolezza rispetto alla necessità di eliminare vecchie e nuove dinamiche che contribuiscono, direttamente o indirettamente, alla loro riproduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Sisters of Stradivari_CASULA@Forme di Produzione nelle ICC.pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
9.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.