A. Piperno, M. Houellebecq, P. Roth, J. Ellroy, S. Rushdie, R. Mistry, G. Swift, A.S. Byatt, P. Carey sono alcuni tra i più importanti narratori degli ultimi trent'anni. Sono autori profondamente diversi tra loro. Li unisce il fatto che hanno dedicato gran parte delle loro opere recenti a romanzare le loro rispettive storie nazionali. Negli ultimi venti anni il tema della riscrittura della storia è stato quasi esclusivo appannaggio della critica postcoloniale. Oggi però non sono solo le ex colonie che tentano di riscrivere la loro storia ma anche la madre patria. Che senso ha per l'Occidente rivangare in maniera così ossessiva nel proprio passato? Il recupero della storia sembra essere oggi l'unico strumento che hanno i media di massa per ribadire un loro ruolo specifico di fronte ai nuovi media digitali. L'obiettivo di questo lavoro è cercare di capire se c'è una specificità tutta romanzesca nella riscrittura della storia e perché proprio a partire dagli anni '80 la letteratura si dedica sempre più a rinarrare il passato.
Il determinismo biologico radicale di Michel Houellebecq
ILARDI, EMILIANO
2007-01-01
Abstract
A. Piperno, M. Houellebecq, P. Roth, J. Ellroy, S. Rushdie, R. Mistry, G. Swift, A.S. Byatt, P. Carey sono alcuni tra i più importanti narratori degli ultimi trent'anni. Sono autori profondamente diversi tra loro. Li unisce il fatto che hanno dedicato gran parte delle loro opere recenti a romanzare le loro rispettive storie nazionali. Negli ultimi venti anni il tema della riscrittura della storia è stato quasi esclusivo appannaggio della critica postcoloniale. Oggi però non sono solo le ex colonie che tentano di riscrivere la loro storia ma anche la madre patria. Che senso ha per l'Occidente rivangare in maniera così ossessiva nel proprio passato? Il recupero della storia sembra essere oggi l'unico strumento che hanno i media di massa per ribadire un loro ruolo specifico di fronte ai nuovi media digitali. L'obiettivo di questo lavoro è cercare di capire se c'è una specificità tutta romanzesca nella riscrittura della storia e perché proprio a partire dagli anni '80 la letteratura si dedica sempre più a rinarrare il passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Hi-Story_ Ita_White copia.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.