Our contribution intends to describe the main mediation strategies, pragmatic and sociolinguistic/sociocultural phenomena detected in a corpus consisting of spontaneous interactions between Arabic–speaking patients, medical staff and Italian L2 teacher that occurred in the health context.

In questo contributo descriveremo alcune strategie comunicative, fenomeni pragmatici e sociolinguistici/socioculturali rilevati in un corpus costituito dalle interazioni spontanee fra pazienti arabofoni, personale sanitario e docente di italiano L2 occorse in contesto sanitario.

Analisi di un corpus di interazioni e percorsi didattici di L2 in contesto sanitario. Il caso di un gruppo di pazienti iracheni in un ospedale sardo

Giulia Isabella Grosso
;
2023-01-01

Abstract

Our contribution intends to describe the main mediation strategies, pragmatic and sociolinguistic/sociocultural phenomena detected in a corpus consisting of spontaneous interactions between Arabic–speaking patients, medical staff and Italian L2 teacher that occurred in the health context.
2023
979-12-218-1165-0
In questo contributo descriveremo alcune strategie comunicative, fenomeni pragmatici e sociolinguistici/socioculturali rilevati in un corpus costituito dalle interazioni spontanee fra pazienti arabofoni, personale sanitario e docente di italiano L2 occorse in contesto sanitario.
Health; Institutions; Communicative effectiveness; Inclusion
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Grosso_Floris_compressed.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/423644
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact