The study of the urban soundscape, which aims to capture the reconfiguration of urban spaces in relation to the presence of migrants, can be a fruitful strand of research. Drawing partly on the achievements of soundscape studies and migration studies, this paper proposes a 'third' approach that attempts to merge these two strands and from which interesting avenues of research can emerge, enriching approaches to social, cultural and urban geography. The main aim is to bring together these two heterogeneous fields of research in a dynamic and dialectical relationship, which have inspired numerous studies both within and outside geography, but which have traditionally moved along parallel tracks.

Lo studio del paesaggio sonoro urbano inteso a cogliere la riconfigurazione degli spazi urbani in relazione alla presenza dei migranti può rappresentare un filone di indagine fecondo. In questo contributo, basato in parte sulle conquiste dei soundscape studies e dei migration studies, si propone un approccio “terzo”, che tenta di fondere questi due filoni, e da cui possono emergere piste di ricerca interessanti, che arricchiscono approcci della geografia sociale, culturale e urbana. L’intento è in primo luogo quello di collegare tra loro, in una relazione dinamica e dialettica, questi due filoni di ricerca eterogenei che pur avendo ispirato numerosi studi, dentro e fuori dalla geografia, si sono tradizionalmente mossi su binari paralleli.

Il paesaggio sonoro come espressione di nuove forme di cittadinanza? “Voci migranti” nel centro storico di Cagliari

Cattedra Raffaele
;
Gaias Gianluca
;
Tanca Marcello
2025-01-01

Abstract

The study of the urban soundscape, which aims to capture the reconfiguration of urban spaces in relation to the presence of migrants, can be a fruitful strand of research. Drawing partly on the achievements of soundscape studies and migration studies, this paper proposes a 'third' approach that attempts to merge these two strands and from which interesting avenues of research can emerge, enriching approaches to social, cultural and urban geography. The main aim is to bring together these two heterogeneous fields of research in a dynamic and dialectical relationship, which have inspired numerous studies both within and outside geography, but which have traditionally moved along parallel tracks.
2025
978-88-917-6105-7
Lo studio del paesaggio sonoro urbano inteso a cogliere la riconfigurazione degli spazi urbani in relazione alla presenza dei migranti può rappresentare un filone di indagine fecondo. In questo contributo, basato in parte sulle conquiste dei soundscape studies e dei migration studies, si propone un approccio “terzo”, che tenta di fondere questi due filoni, e da cui possono emergere piste di ricerca interessanti, che arricchiscono approcci della geografia sociale, culturale e urbana. L’intento è in primo luogo quello di collegare tra loro, in una relazione dinamica e dialettica, questi due filoni di ricerca eterogenei che pur avendo ispirato numerosi studi, dentro e fuori dalla geografia, si sono tradizionalmente mossi su binari paralleli.
Soundscape; Migration; City; Citizenship; Cagliari
Paesaggio sonoro; Migrazione; Città; Cittadinanza; Cagliari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CATTEDRA_GAIAS_TANCA_Il paesaggio sonoro.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 816.82 kB
Formato Adobe PDF
816.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/425344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact