Per misura dell’esistente s’intende un approccio al progetto guidato da un duplice atteggiamento, orientato verso il luogo e verso la costruzione. Si individuano per questo quattro declinazioni di significato, poste a confronto con altrettante azioni progettuali, che definiscono un approccio calibrato sulla specificità del sito. Le coppie proposte sono misurare/proporzionare, misurare/confrontare, misurare/modificare e misurare/costruire. La ricerca si dipana lungo un attraversamento puntuale e sistematico degli edifici e dei rispettivi contesti, che prova a ricostruire il modo in cui le scelte progettuali, anche di dettaglio concorrano a delineare un sistema vecchio-nuovo anziché un accostamento, variamente declinato tra architetture contemporanee e architetture storiche. In quest’ottica si legge il tema del riuso adattivo, come pratica complessa e multidisciplinare di conservazione e modifica dell’esistente. In particolare, si propone che l’aggettivo adattivo faccia riferimento all’insieme del sistema vecchio-nuovo al quale è affidata la riuscita del processo e non semplicemente all’esistente, come più comunemente è inteso, escludendo quindi un approccio ideologicamente aggressivo nei confronti del costruito storico o monumentale. Il riuso prevede una prima fase di verifica di compatibilità tra il nuovo programma e le sue necessità funzionali e le potenzialità esprimibili dall’impianto storico/esistente, per valutare l’articolazione del sistema vecchio nuovo e capire il bilanciamento tra conservazione e innovazione, secondo due principi disciplinari generali sempre validi: compatibilità e minimo intervento. Inoltre, si suggerisce una distinzione tra il termine uso e quello di funzione, assegnando a quest’ultima una connotazione più marcatamente operativa. Il termine uso apre invece a una complessità di significato meglio rispondente alle esigenze dei programmi di flessibilità e adattabilità contemporanei, non soltanto in termini di molteplicità funzionale e indeterminazione di alcuni spazi, ma in termini di frequentazione e appropriazione degli stessi. Tre i progetti contemporanei in ambito storico, attraverso cui si svolge la ricerca: il Museo di Belle Arti e Arte Romana a Zamora, il Museo del Vino a Peñafiel e il Museo di San Telmo a San Sebastian. Il filo guida che li lega, come anticipato nell’introduzione e nel primo capitolo, è il tema dell’attraversamento, del muoversi attraverso, inteso sia come tema progettuale esplicito ed esplicitato negli edifici realizzati, sia in senso più ampio di muoversi attraverso le cose, nella loro dimensione reale e in profondità, con un’idea di confronto e ricerca di relazione.

La misura dell’esistente. Riuso, progetto e costruzione in tre progetti d’autore

stefano cadoni
2022-01-01

Abstract

Per misura dell’esistente s’intende un approccio al progetto guidato da un duplice atteggiamento, orientato verso il luogo e verso la costruzione. Si individuano per questo quattro declinazioni di significato, poste a confronto con altrettante azioni progettuali, che definiscono un approccio calibrato sulla specificità del sito. Le coppie proposte sono misurare/proporzionare, misurare/confrontare, misurare/modificare e misurare/costruire. La ricerca si dipana lungo un attraversamento puntuale e sistematico degli edifici e dei rispettivi contesti, che prova a ricostruire il modo in cui le scelte progettuali, anche di dettaglio concorrano a delineare un sistema vecchio-nuovo anziché un accostamento, variamente declinato tra architetture contemporanee e architetture storiche. In quest’ottica si legge il tema del riuso adattivo, come pratica complessa e multidisciplinare di conservazione e modifica dell’esistente. In particolare, si propone che l’aggettivo adattivo faccia riferimento all’insieme del sistema vecchio-nuovo al quale è affidata la riuscita del processo e non semplicemente all’esistente, come più comunemente è inteso, escludendo quindi un approccio ideologicamente aggressivo nei confronti del costruito storico o monumentale. Il riuso prevede una prima fase di verifica di compatibilità tra il nuovo programma e le sue necessità funzionali e le potenzialità esprimibili dall’impianto storico/esistente, per valutare l’articolazione del sistema vecchio nuovo e capire il bilanciamento tra conservazione e innovazione, secondo due principi disciplinari generali sempre validi: compatibilità e minimo intervento. Inoltre, si suggerisce una distinzione tra il termine uso e quello di funzione, assegnando a quest’ultima una connotazione più marcatamente operativa. Il termine uso apre invece a una complessità di significato meglio rispondente alle esigenze dei programmi di flessibilità e adattabilità contemporanei, non soltanto in termini di molteplicità funzionale e indeterminazione di alcuni spazi, ma in termini di frequentazione e appropriazione degli stessi. Tre i progetti contemporanei in ambito storico, attraverso cui si svolge la ricerca: il Museo di Belle Arti e Arte Romana a Zamora, il Museo del Vino a Peñafiel e il Museo di San Telmo a San Sebastian. Il filo guida che li lega, come anticipato nell’introduzione e nel primo capitolo, è il tema dell’attraversamento, del muoversi attraverso, inteso sia come tema progettuale esplicito ed esplicitato negli edifici realizzati, sia in senso più ampio di muoversi attraverso le cose, nella loro dimensione reale e in profondità, con un’idea di confronto e ricerca di relazione.
2022
978-84-123142-7-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
30_StefanoCadoni.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 13.83 MB
Formato Adobe PDF
13.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/425786
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact