Il presente contributo intende offrire una panoramica della nozione di redditi agrari, attualmente oggetto di una rivisitazione ad opera della Legge delega n. 111 del 2023, la quale, muovendo sul solco tracciato in seno alla Politica Agricola Comune (PAC), propone una lettura “evoluta” della nozione di impresa agricola, sempre più armonizzata ai precetti civilistici di cui all’articolo 2135 cod. civ. e, invero, maggiormente articolata. Il tutto nel segno del concetto di multifunzionalità dell’attività agricola, cui si ispirano anche le più recenti linee guida comunitarie, finalizzate a garantire una sempre maggiore sostenibilità del settore agricolo.
La rinnovata nozione di reddito agrario quale volano della sostenibilità ambientale. Spunti ricostruttivi a margine della riforma fiscale
marcella martis
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo intende offrire una panoramica della nozione di redditi agrari, attualmente oggetto di una rivisitazione ad opera della Legge delega n. 111 del 2023, la quale, muovendo sul solco tracciato in seno alla Politica Agricola Comune (PAC), propone una lettura “evoluta” della nozione di impresa agricola, sempre più armonizzata ai precetti civilistici di cui all’articolo 2135 cod. civ. e, invero, maggiormente articolata. Il tutto nel segno del concetto di multifunzionalità dell’attività agricola, cui si ispirano anche le più recenti linee guida comunitarie, finalizzate a garantire una sempre maggiore sostenibilità del settore agricolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Martis - Studi in onere di Franco Picciaredda - Articolo reddito agrario con copertina.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
244.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.