La ricerca di un ottimo paretiano nella connotazione delle fonti di energia rinnovabile, nella misura in cui la loro natura archetipica di beni comuni per la collettività possa essere tradotta operativamente in formule di estrazione ed erogazione privatizzata, costituisce a pari titolo il dilemma etico e il quesito strategico posti a fondamento del processo di transizione energetica reso ineludibile nel passaggio al Terzo Millennio. Nell’alveo di questo dibattito decisamente epocale, il contributo delle scienze sociali appare dirimente, poiché mira ad aggiungere ulteriori tessere di conoscenza e competenza analitica all’ampio mosaico della riflessione su quali siano i sistemi di produzione e consumo energetico più sostenibili, non solo in un’ottica tipicamente codificata come emergenziale, ma quale investimento di lungo periodo. In particolare, l’obiettivo del presente contributo è introdurre la prospettiva delle percezioni pubbliche e dell'immaginario dei consumatori finali rispetto al tema strutturale della transizione energetica, cercando di non relegare le dinamiche della fruizione all’ultimo tassello residuale della filiera trasformativa di terra, sole e vento, ma evidenziando la rilevanza del coinvolgimento degli utenti in tutte le fasi di questo percorso. Più specificamente, il focus è declinare le potenziali controversie nel rapporto tra il concetto stesso di risorsa naturale in linea teorica “illimitata”, capace dunque di rigenerarsi indefinitamente, e il fatto molto prosaico che nelle modalità di produzione, ma soprattutto di distribuzione del profitto ricavato da queste risorse, emergano sostanzialmente meccanismi di privatizzazione. Infatti, il mercato è il soggetto principale a cui è stata affidata la responsabilità e la possibilità di trarre profitto sia dalla lavorazione che dalla fornitura delle energie cosiddette rinnovabili.

Transizione Energetica. Perché ritornare ai beni comuni

Cois, Ester
2023-01-01

Abstract

La ricerca di un ottimo paretiano nella connotazione delle fonti di energia rinnovabile, nella misura in cui la loro natura archetipica di beni comuni per la collettività possa essere tradotta operativamente in formule di estrazione ed erogazione privatizzata, costituisce a pari titolo il dilemma etico e il quesito strategico posti a fondamento del processo di transizione energetica reso ineludibile nel passaggio al Terzo Millennio. Nell’alveo di questo dibattito decisamente epocale, il contributo delle scienze sociali appare dirimente, poiché mira ad aggiungere ulteriori tessere di conoscenza e competenza analitica all’ampio mosaico della riflessione su quali siano i sistemi di produzione e consumo energetico più sostenibili, non solo in un’ottica tipicamente codificata come emergenziale, ma quale investimento di lungo periodo. In particolare, l’obiettivo del presente contributo è introdurre la prospettiva delle percezioni pubbliche e dell'immaginario dei consumatori finali rispetto al tema strutturale della transizione energetica, cercando di non relegare le dinamiche della fruizione all’ultimo tassello residuale della filiera trasformativa di terra, sole e vento, ma evidenziando la rilevanza del coinvolgimento degli utenti in tutte le fasi di questo percorso. Più specificamente, il focus è declinare le potenziali controversie nel rapporto tra il concetto stesso di risorsa naturale in linea teorica “illimitata”, capace dunque di rigenerarsi indefinitamente, e il fatto molto prosaico che nelle modalità di produzione, ma soprattutto di distribuzione del profitto ricavato da queste risorse, emergano sostanzialmente meccanismi di privatizzazione. Infatti, il mercato è il soggetto principale a cui è stata affidata la responsabilità e la possibilità di trarre profitto sia dalla lavorazione che dalla fornitura delle energie cosiddette rinnovabili.
2023
9788894669404
Transizione Energetica; Beni Comuni; Sviluppo Locale; Governance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cois_Energie Rinnovabili_Sole e Vento.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 5.33 MB
Formato Adobe PDF
5.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/426115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact