A partire dalla tematizzazione dell'identità come problema filosofico, pedagogico ed etico-politico in Hannah Arendt e in Paulo Freire, misurato alla realtà dell'esiliato e dell'oppresso, l'intento è quello di mostrare la costruzione dell'identità come relazionale. Questo è un filo conduttore che si dipana attraverso i vari contributi del volume, oscillando tra la riflessione etica e bioetica, lo scavo concettuale storico-filosofico, l’indagine sociologica e linguistica, la pratica artistica, l’approfondimento pedagogico, la messa in opera educativa, prospettive accomunate dalla riflessione sui valori condivisi e dalla sollecitudine per il tempo presente.

Introduzione. Quale identità?

Gabriella Baptist;Claudia Secci
2024-01-01

Abstract

A partire dalla tematizzazione dell'identità come problema filosofico, pedagogico ed etico-politico in Hannah Arendt e in Paulo Freire, misurato alla realtà dell'esiliato e dell'oppresso, l'intento è quello di mostrare la costruzione dell'identità come relazionale. Questo è un filo conduttore che si dipana attraverso i vari contributi del volume, oscillando tra la riflessione etica e bioetica, lo scavo concettuale storico-filosofico, l’indagine sociologica e linguistica, la pratica artistica, l’approfondimento pedagogico, la messa in opera educativa, prospettive accomunate dalla riflessione sui valori condivisi e dalla sollecitudine per il tempo presente.
2024
978-88-3312-155-0
Identità; Relazione; Soggettività; Comunità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Introduzione Baptist Secci Dialoghi sull_identità.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/426673
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact