Il saggio tratta il tema della qualità del progetto e dell'intervento sul patrimonio edilizio esistente. Nel quadro delle recenti fasi del ciclo edilizio, si esamina la condizione del "paesaggio edificato" della Sardegna come caso-studio di processi più generali che investono l'intero patrimonio nazionale e mediterraneo. La struttura insediativa storica viene vista come termine di riferimento per contrastare la tendenza alla diffusione dello sprawl urbano. Il tema del recupero assume così un aspetto centrale non solo in senso culturale, ma anche come sistema di riferimento e "regole" per i paesaggi contemporanei. Il recupero del costruito pre-moderno viene affrontato con lo strumento dei "Manuali", messi in cantiere alla fine dello scorso decennio in Sardegna da un grand eprogramma di recuepro complessivo dei centri storici e dell'identità regionale. Nello stesso senso viene presentata l'esperienza della riqualificazione di Carbonia, moderna company town mineraria degli anni '30, il cui patrimonio di edilizia abitativa razionalista, di spazi pubblici e di archeologia industriale è stato oggetto di un grande programma di recupero, che ha ottenuto il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa per il 2010-2011.
Norma, conoscenza e progetto negli interventi sul patrimonio costruito. Il caso Sardegna.
SANNA, ANTONELLO
2012-01-01
Abstract
Il saggio tratta il tema della qualità del progetto e dell'intervento sul patrimonio edilizio esistente. Nel quadro delle recenti fasi del ciclo edilizio, si esamina la condizione del "paesaggio edificato" della Sardegna come caso-studio di processi più generali che investono l'intero patrimonio nazionale e mediterraneo. La struttura insediativa storica viene vista come termine di riferimento per contrastare la tendenza alla diffusione dello sprawl urbano. Il tema del recupero assume così un aspetto centrale non solo in senso culturale, ma anche come sistema di riferimento e "regole" per i paesaggi contemporanei. Il recupero del costruito pre-moderno viene affrontato con lo strumento dei "Manuali", messi in cantiere alla fine dello scorso decennio in Sardegna da un grand eprogramma di recuepro complessivo dei centri storici e dell'identità regionale. Nello stesso senso viene presentata l'esperienza della riqualificazione di Carbonia, moderna company town mineraria degli anni '30, il cui patrimonio di edilizia abitativa razionalista, di spazi pubblici e di archeologia industriale è stato oggetto di un grande programma di recupero, che ha ottenuto il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa per il 2010-2011.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.