L’opera consta di tre volumi per un totale di oltre 1.700 pagine in un cofanetto e contiene una raccolta sistematica e organica della documentazione edita e inedita relativa alla elaborazione e alla approvazione dello Statuto speciale sardo, di una complessa vicenda che ha legato profondamente le sorti della Sardegna alla ricostruzione democratica dell’Italia. Il materiale documentario, in larga parte inedito - tratto dall’Archivio di Stato di Cagliari, dall’Archivio centrale dello Stato, dall’Archivio storico e dalla Biblioteca della Camera dei Deputati, da archivi privati - consente di cogliere le posizioni delle forze politiche, economiche e culturali nella fase costituente dell’autonomia speciale sarda. Si tratta di 179 documenti, accompagnati da note e da indici (generale, dei nomi, sistematico), corredati da un apparato iconografico (documenti, giornali, immagini), e introdotti da una premessa, una nota critica sulle fonti e sulla letteratura, un repertorio delle abbreviazioni, un saggio storico e una cronologia essenziale, che ripercorrono la vicenda dell’iter statutario, collocandola nel contesto storico, politico, istituzionale e sociale del Paese e dell’Isola.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le origini dello Statuto speciale per la Sardegna. I testi, i documenti, i dibattiti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/42932 |
ISBN: | 9788860254054 |
Tipologia: | 3.5 Edizione critica |