Il Coordinamento delle SMS della Sardegna è cruciale per la salvaguardia e la valorizzazione dei capisaldi della mutualità nel rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza delle società aderenti. L’era globalizzata vede la scomparsa di quei valori etici, come solidarietà, assistenza reciproca e cooperazione, che in parte riequilibravano in passato le diseguaglianze sociali. La mutualità si pone oggi come strumento di riequilibrio sociale con l’obbiettivo di garantire inclusione e maggiore equità nell’effettiva fruizione dei diritti, con particolare attenzione alle fasce più deboli della società. L’attività del Coordinamento si esplica attraverso due direttici: una volta al passato per salvaguardare valori e testimonianze, l’altra volta al presente e al futuro per una società più giusta. Il Coordinamento regola, monitora e sostiene le attività delle società di mutuo soccorso nella gestione dei servizi assistenziali, delle attività culturali, educative e sociali fondamentali per la crescita e il benessere della collettività. Rafforza, inoltre, il senso di appartenenza e di responsabilità collettiva, promuovendo la costruzione di una comunità più coesa e inclusiva. Il volume ripercorre l'attività del Coordinamento dal 1989 al 2024, soffermandosi sul ruolo svolto a favore della tutela e della valorizzazione dei principi della mutualità e dell'inclusione e coesione sociale, nonché della salvaguardia dei patrimoni delle Società di mutuo soccorso.
Venticinque anni al servizio delle Società di Mutuo Soccorso della Sardegna
ferrai cecilia
2024-01-01
Abstract
Il Coordinamento delle SMS della Sardegna è cruciale per la salvaguardia e la valorizzazione dei capisaldi della mutualità nel rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza delle società aderenti. L’era globalizzata vede la scomparsa di quei valori etici, come solidarietà, assistenza reciproca e cooperazione, che in parte riequilibravano in passato le diseguaglianze sociali. La mutualità si pone oggi come strumento di riequilibrio sociale con l’obbiettivo di garantire inclusione e maggiore equità nell’effettiva fruizione dei diritti, con particolare attenzione alle fasce più deboli della società. L’attività del Coordinamento si esplica attraverso due direttici: una volta al passato per salvaguardare valori e testimonianze, l’altra volta al presente e al futuro per una società più giusta. Il Coordinamento regola, monitora e sostiene le attività delle società di mutuo soccorso nella gestione dei servizi assistenziali, delle attività culturali, educative e sociali fondamentali per la crescita e il benessere della collettività. Rafforza, inoltre, il senso di appartenenza e di responsabilità collettiva, promuovendo la costruzione di una comunità più coesa e inclusiva. Il volume ripercorre l'attività del Coordinamento dal 1989 al 2024, soffermandosi sul ruolo svolto a favore della tutela e della valorizzazione dei principi della mutualità e dell'inclusione e coesione sociale, nonché della salvaguardia dei patrimoni delle Società di mutuo soccorso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.