l volume propone un'analisi interdisciplinare – che abbraccia la storia del diritto, il diritto del lavoro, l'architettura, la sociologia della famiglia e del lavoro – sui cambiamenti provocati dal lavoro a distanza negli uffici, negli spazi domestici e urbani, e sulle sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Suddiviso in tre sezioni, il testo esplora in chiave storico-giuridica le principali questioni legate alle diverse forme di lavoro remoto (lavoro a domicilio, smart working, lavoro agile e titpologie di lavoro delocalizzato) e offre, attraverso una prospettiva sociologica e architettonica, una riflessione sui "riaggiustamenti" spaziali che lavoratori, lavoratrici e aziende stanno realizzando per rispondere ai nuovi bisogni e desideri di cura. L'intento è quello di fornire letture originali e aggiornate su questo fenomeno, promuovendo un dialogo interdisciplinare essenziale per sviluppare soluzioni innovative in grado di conciliare il lavoro con la cura nella vita delle persone.

Spazi per il lavoro a distanza e per la cura. Evoluzione storico-giuridica, prospettive sociologiche e architettoniche

Caterina Satta
2024-01-01

Abstract

l volume propone un'analisi interdisciplinare – che abbraccia la storia del diritto, il diritto del lavoro, l'architettura, la sociologia della famiglia e del lavoro – sui cambiamenti provocati dal lavoro a distanza negli uffici, negli spazi domestici e urbani, e sulle sue implicazioni nella vita quotidiana delle persone. Suddiviso in tre sezioni, il testo esplora in chiave storico-giuridica le principali questioni legate alle diverse forme di lavoro remoto (lavoro a domicilio, smart working, lavoro agile e titpologie di lavoro delocalizzato) e offre, attraverso una prospettiva sociologica e architettonica, una riflessione sui "riaggiustamenti" spaziali che lavoratori, lavoratrici e aziende stanno realizzando per rispondere ai nuovi bisogni e desideri di cura. L'intento è quello di fornire letture originali e aggiornate su questo fenomeno, promuovendo un dialogo interdisciplinare essenziale per sviluppare soluzioni innovative in grado di conciliare il lavoro con la cura nella vita delle persone.
2024
979-12-211-6096-3
Lavoro da remoto; Spazi; Cura; Diritto del lavoro; Socicologia della Famiglia; Architettura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/432965
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact