The study moves from a certain disorientation generated by a varied jurisprudential framework, to advocate a dogmatic approach starting from the 'contractual nature of public law'. This operation is divided into two phases: one operating on the level of systemic logic and meaning; the other, at the 'regionalist' theoretical level, translating into a review of the main institutions of administrative law. Having completed the phase corresponding to the overcoming of the most widespread 'pre-understandings' of the jurist, a functional reconsideration was therefore proposed 'in positive' (pars construens) of the figure of the subdivision agreements as modules of discipline of relations between administration and private individuals in the building sector rather than urban planning (in the strict sense).

Lo studio muove da certo disorientamento ingenerato da un variegato quadro giurisprudenziale, per perorare un approccio dogmatico a partire dalla ‘contrattualità di diritto pubblico’. Tale operazione si articola in due fasi: l’una operante sul piano della logica sistemica e del senso; l’altro, a livello teorico ‘regionalista’, traducendosi in una rivisitazione dei principali istituti del diritto amministrativo. Consumata la fase corrispondente al superamento delle più diffuse ‘precomprensioni’ del giurista, si è quindi proposta una riconsiderazione funzionale ‘in positivo’ (pars construens) della figura delle convenzioni di lottizzazione come moduli di disciplina dei rapporti fra amministrazione e privati in ambito edilizio più che urbanistico (in senso stretto).

Convenzioni di lottizzazione e contrattualità nel diritto dell'amministrazione pubblica (apporti epistemologico e dogmatico)

Cotza, Paolo
2024-01-01

Abstract

The study moves from a certain disorientation generated by a varied jurisprudential framework, to advocate a dogmatic approach starting from the 'contractual nature of public law'. This operation is divided into two phases: one operating on the level of systemic logic and meaning; the other, at the 'regionalist' theoretical level, translating into a review of the main institutions of administrative law. Having completed the phase corresponding to the overcoming of the most widespread 'pre-understandings' of the jurist, a functional reconsideration was therefore proposed 'in positive' (pars construens) of the figure of the subdivision agreements as modules of discipline of relations between administration and private individuals in the building sector rather than urban planning (in the strict sense).
2024
9788894773040
Lo studio muove da certo disorientamento ingenerato da un variegato quadro giurisprudenziale, per perorare un approccio dogmatico a partire dalla ‘contrattualità di diritto pubblico’. Tale operazione si articola in due fasi: l’una operante sul piano della logica sistemica e del senso; l’altro, a livello teorico ‘regionalista’, traducendosi in una rivisitazione dei principali istituti del diritto amministrativo. Consumata la fase corrispondente al superamento delle più diffuse ‘precomprensioni’ del giurista, si è quindi proposta una riconsiderazione funzionale ‘in positivo’ (pars construens) della figura delle convenzioni di lottizzazione come moduli di disciplina dei rapporti fra amministrazione e privati in ambito edilizio più che urbanistico (in senso stretto).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MONOGRAFIA (2024) - P. COTZA - Convenzioni di lottizzazione e contrattualità nel diritto dell_amministrazione pubblica.pdf

accesso aperto

Descrizione: File PDF - 3,09 MB
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/433345
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact