L’esame delle vicende di un comporto olivicolo, come quello sardo, permette di focalizzare l’attenzione su processi produttivi che, più a lungo di altri, sono rimasti “fedeli” alle pratiche tradizionali, preferendo mantenere le rendite di posizione acquisite nel mercato anche con prodotti di scarsa qualità, piuttosto che realizzare gli investimenti necessari a migliorare le coltivazioni e i sistemi di trasformazione della materia prima. La modernizzazione del comparto - alla luce della documentazione esaminata e rinvenuta negli archivi delle istituzioni preposte allo sviluppo e alla tutela delle attività agricole e delle iniziative imprenditoriali nel settore - deve considerarsi, infatti, un processo di lungo termine che, per quanto incoraggiato da tempo, ha mosso i primi, concreti, passi solo a partire dall’età giolittiana, grazie all’opera delle istituzioni agrarie preposte dalla diffusione della moderna cultura agronomica.
Titolo: | Trasformazioni territoriali e modernizzazione agraria in Sardegna. Le dinamiche evolutive dell’olivicoltura tra Ottocento e Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/43606 |
ISBN: | 978-88-6202-313-9 978-88-6202-309-2 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
l'olioinSardegna.pdf | articolo principale | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |