The re-examination of the figure of Dionigi Scano, in the dual dimension of the professional and the scholar, still offers interesting ideas for analysis today. In particular, it may be useful to focus attention on the methods adopted by Scano to describe the Middle Ages, in his writings and in his drawings. In this contribution we intend to offer some elements of reflection in terms of vocabulary and methodologies adopted, starting from the volume ‘History of Art in Sardinia from XI to XIV Century of 1907, and then concludes with some of the drawings that the engineer himself created between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century.

Il riesame della figura di Dionigi Scano, nella duplice dimensione del professionista e dello studioso, offre ancora oggi interessanti spunti di analisi. In particolar modo, può risultare utile puntare l’attenzione sulle modalità adottate dallo Scano di raccontare il Medioevo, nei suoi scritti e nei suoi disegni. In questo contributo si intende offrire qualche elemento di riflessione in termini di lessico e metodologie adottate, partendo dal volume ‘Storia dell’Arte in Sardegna dal XI al XIV Secolo’ del 1907, per poi concludere con alcuni dei disegni che lo stesso ingegnere ha realizzato tra fine Ottocento e primi del Novecento.

Il Medioevo raccontato da Dionigi Scano. Lessico e metodologie = The Middle Ages Told by Dionigi Scano. Lexicon and Methodologies

Usai, Nicoletta
Primo
2024-01-01

Abstract

The re-examination of the figure of Dionigi Scano, in the dual dimension of the professional and the scholar, still offers interesting ideas for analysis today. In particular, it may be useful to focus attention on the methods adopted by Scano to describe the Middle Ages, in his writings and in his drawings. In this contribution we intend to offer some elements of reflection in terms of vocabulary and methodologies adopted, starting from the volume ‘History of Art in Sardinia from XI to XIV Century of 1907, and then concludes with some of the drawings that the engineer himself created between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century.
2024
978-3-942687-57-7
Il riesame della figura di Dionigi Scano, nella duplice dimensione del professionista e dello studioso, offre ancora oggi interessanti spunti di analisi. In particolar modo, può risultare utile puntare l’attenzione sulle modalità adottate dallo Scano di raccontare il Medioevo, nei suoi scritti e nei suoi disegni. In questo contributo si intende offrire qualche elemento di riflessione in termini di lessico e metodologie adottate, partendo dal volume ‘Storia dell’Arte in Sardegna dal XI al XIV Secolo’ del 1907, per poi concludere con alcuni dei disegni che lo stesso ingegnere ha realizzato tra fine Ottocento e primi del Novecento.
Dionigi Scano; Sardinia; Middle Ages; Methodology; History of Art
Dionigi Scano; Sardegna; Medioevo; Metodologia; Storia dell’Arte
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13___2024___SCANO_Usai.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/436445
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact