Nel teatro delle due maggiori isole italiane, la Sardegna e la Sicilia, si sono succedute, a partire dalla fine degli anni Sessanta, esperienze diversificate di interventi ambientali che ricalcano la complessità e la varietà del panorama nazionale. Nel libro si prende in esame una selezione di casi eterogenei per modelli di intervento, dal carattere installativo alla progettazione partecipata, per la varietà di contesti – dallo spazio urbano alla dimensione paesaggistico ambientale –, per le questioni che riguardano la committenza pubblica e privata. Alcuni esempi sono di riconosciuta importanza storica e hanno contribuito ad alimentare il dibattito su scala nazionale: Legarsi alla montagna di Maria Lai, il Grande cretto di Alberto Burri, il cantiere per la costruzione di Gibellina nuova. L’analisi considera in modo particolare la specificità della condizione insulare indagando sulla rilevanza che le questioni identitarie, così distintive e cariche di implicazioni sul piano ideologico e socio-politico, hanno avuto sulle scelte degli artisti, sugli obiettivi delle politiche culturali, sui meccanismi di ricezione delle opere e sui processi partecipativi.
Isole, Arte, Spazio pubblico. Interventi ambientali in Sardegna e in Sicilia
Ladogana, Rita
2025-01-01
Abstract
Nel teatro delle due maggiori isole italiane, la Sardegna e la Sicilia, si sono succedute, a partire dalla fine degli anni Sessanta, esperienze diversificate di interventi ambientali che ricalcano la complessità e la varietà del panorama nazionale. Nel libro si prende in esame una selezione di casi eterogenei per modelli di intervento, dal carattere installativo alla progettazione partecipata, per la varietà di contesti – dallo spazio urbano alla dimensione paesaggistico ambientale –, per le questioni che riguardano la committenza pubblica e privata. Alcuni esempi sono di riconosciuta importanza storica e hanno contribuito ad alimentare il dibattito su scala nazionale: Legarsi alla montagna di Maria Lai, il Grande cretto di Alberto Burri, il cantiere per la costruzione di Gibellina nuova. L’analisi considera in modo particolare la specificità della condizione insulare indagando sulla rilevanza che le questioni identitarie, così distintive e cariche di implicazioni sul piano ideologico e socio-politico, hanno avuto sulle scelte degli artisti, sugli obiettivi delle politiche culturali, sui meccanismi di ricezione delle opere e sui processi partecipativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ConformeLadoganaMarzo2024-1.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.