Un aspetto ancora poco studiato del multiforme profilo dell’ing. Dionigi Scano (1864-1949) è quello di progettista ferroviario. All’indomani del primo decennio del Novecento Scano si trova impegnato in diversi studi e progetti per le ferrovie della Sardegna che si inseriscono in un più vasto quadro nazionale di propositi infrastrutturali. Particolarmente interessante la proposta di un pionieristico piano regolatore per le ferrovie della Sardegna (1913), presentato al Collegio Nazionale degli Ingegneri Ferroviari Italiani quale modello per altri piani regionali che sarebbero poi confluiti in una proposta di pianificazione unitaria delle strade ferrate italiane. È in questo palinsesto di programmi che si concretizza il progetto e la costruzione delle Ferrovie Complementari della Sardegna (1911-15), realizzate da Dionigi Scano insieme al fratello Stanislao e all’ing. Gracco Tronci. Un contributo interessante per la storia delle infra- strutture e del territorio, che apre spazi a ulteriori valutazioni sulla capacità di Scano, capace di confrontarsi con problematiche progettuali su scale differenti e con variegate competenze tecniche, nonché di misurarsi con un denso panorama imprenditoriale.

Dionigi Scano ingegnere ferroviario: studi e progetti nel secondo decennio del Novecento

stefano mais
2024-01-01

Abstract

Un aspetto ancora poco studiato del multiforme profilo dell’ing. Dionigi Scano (1864-1949) è quello di progettista ferroviario. All’indomani del primo decennio del Novecento Scano si trova impegnato in diversi studi e progetti per le ferrovie della Sardegna che si inseriscono in un più vasto quadro nazionale di propositi infrastrutturali. Particolarmente interessante la proposta di un pionieristico piano regolatore per le ferrovie della Sardegna (1913), presentato al Collegio Nazionale degli Ingegneri Ferroviari Italiani quale modello per altri piani regionali che sarebbero poi confluiti in una proposta di pianificazione unitaria delle strade ferrate italiane. È in questo palinsesto di programmi che si concretizza il progetto e la costruzione delle Ferrovie Complementari della Sardegna (1911-15), realizzate da Dionigi Scano insieme al fratello Stanislao e all’ing. Gracco Tronci. Un contributo interessante per la storia delle infra- strutture e del territorio, che apre spazi a ulteriori valutazioni sulla capacità di Scano, capace di confrontarsi con problematiche progettuali su scale differenti e con variegate competenze tecniche, nonché di misurarsi con un denso panorama imprenditoriale.
2024
978-3-942687-57-7
pianificazione, progetto, territorio, ferrovie, Sardegna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MAIS S., 2024 Dionigi Scano ingegnere ferroviario.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/437805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact