Dallo studio della prolifica carriera dell’ingegnere e architetto Dionigi Scano (1867-1949) emergono numerosi progetti diffusi in tutto il territorio della Sardegna. La storiografia ha tramandato spesso quelli più emergenti relativi a edifici pubblici e privati situati nella città di Cagliari e restauri di architetture religiose e civili. Il suo contributo però si rintraccia con straordinaria estensione in tanti piccoli centri dell’isola: palazzi municipali, scuole, edifici per gli enti statali, ridefinizione di spazi urbani, architetture dell’acqua e acquedotti, sono alcuni dei suoi apporti, realizzati o a volte solo vagheggiati. La rassegna che qui si propone, primo tassello di un futuro campo di indagine, contribuisce a definire nuovi aspetti della figura di questo progettista, capace di muoversi ampiamente nello scenario tecnico-politico del tem- po e abile nell’acquisire numerose commesse – sebbene spesso non concluse – probabilmen- te anche grazie allo sviluppo dei progetti in forma di studio tecnico da lui coordinato.

Lo “studio tecnico” Dionigi Scano. Progetti di architetture e infrastrutture per i paesi della Sardegna

stefano mais
2024-01-01

Abstract

Dallo studio della prolifica carriera dell’ingegnere e architetto Dionigi Scano (1867-1949) emergono numerosi progetti diffusi in tutto il territorio della Sardegna. La storiografia ha tramandato spesso quelli più emergenti relativi a edifici pubblici e privati situati nella città di Cagliari e restauri di architetture religiose e civili. Il suo contributo però si rintraccia con straordinaria estensione in tanti piccoli centri dell’isola: palazzi municipali, scuole, edifici per gli enti statali, ridefinizione di spazi urbani, architetture dell’acqua e acquedotti, sono alcuni dei suoi apporti, realizzati o a volte solo vagheggiati. La rassegna che qui si propone, primo tassello di un futuro campo di indagine, contribuisce a definire nuovi aspetti della figura di questo progettista, capace di muoversi ampiamente nello scenario tecnico-politico del tem- po e abile nell’acquisire numerose commesse – sebbene spesso non concluse – probabilmen- te anche grazie allo sviluppo dei progetti in forma di studio tecnico da lui coordinato.
2024
978-3-942687-57-7
architettura, città, territorio, Sardegna, Novecento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MAIS S., 2024 Lo “studio tecnico” Dionigi Scano.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/437806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact