Quali contatti sono intercorsi fra arabi e Sardegna nel corso dei secoli? Quali tracce hanno lasciato gli arabi giunti sull’isola? Chi erano, da dove provenivano e quali interessi avevano gli arabi che, nel tempo, sono entrati in contatto con l’isola? Come hanno visto, pensato, descritto e immaginato l’isola gli arabi tanto nel Medioevo quanto in età moderna? Se i rapporti tra Sardegna e mondo arabo in età medievale vanno spesso intesi nel quadro dell’espansione islamica e sono legati a figure come quelle di conquistatori, geografi e viaggiatori avventurosi, in età moderna politici, diplomatici e intellettuali arabi entrano in contatto con l’isola per scopi diversi, di natura personale o di politica internazionale. Con questo volume, rivolto a un pubblico non necessariamente specialistico, chi intenda accingersi allo studio dei rapporti tra la Sardegna e il mondo arabo ha a disposizione un’introduzione generale, chiara e immediata, delle principali questioni storiche, linguistiche e letterarie, che gli consentirà di farsi un’idea della letteratura esistente, delle tematiche fondamentali, delle questioni acclarate e dei problemi ancora irrisolti.
Gli arabi e la Sardegna. Un'introduzione
A. Langone
;G. Mion
2025-01-01
Abstract
Quali contatti sono intercorsi fra arabi e Sardegna nel corso dei secoli? Quali tracce hanno lasciato gli arabi giunti sull’isola? Chi erano, da dove provenivano e quali interessi avevano gli arabi che, nel tempo, sono entrati in contatto con l’isola? Come hanno visto, pensato, descritto e immaginato l’isola gli arabi tanto nel Medioevo quanto in età moderna? Se i rapporti tra Sardegna e mondo arabo in età medievale vanno spesso intesi nel quadro dell’espansione islamica e sono legati a figure come quelle di conquistatori, geografi e viaggiatori avventurosi, in età moderna politici, diplomatici e intellettuali arabi entrano in contatto con l’isola per scopi diversi, di natura personale o di politica internazionale. Con questo volume, rivolto a un pubblico non necessariamente specialistico, chi intenda accingersi allo studio dei rapporti tra la Sardegna e il mondo arabo ha a disposizione un’introduzione generale, chiara e immediata, delle principali questioni storiche, linguistiche e letterarie, che gli consentirà di farsi un’idea della letteratura esistente, delle tematiche fondamentali, delle questioni acclarate e dei problemi ancora irrisolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
114-Libro-897-1-10-20250306 (2).pdf
accesso aperto
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.