Negli ultimi quattro decenni la questione del rischio, come caratteristica della società contemporanea, è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. La comunicazione può svolgere un ruolo chiave per affrontare eventi che spezzano la vita ordinaria e creano disfunzionalità e che sono rappresentati dalle emergenze e dai disastri naturali. Nel variegato panorama delle differenze territoriali occorre prestare attenzione alla peculiarità delle isole, perché esse presentano caratteristiche geografiche e sociali precipue. La necessità è quella di sviluppare strumenti adeguati a facilitare il processo di comunicazione dei rischi e dei disastri a livello locale di comunità. Queste esigenze non sono soddisfatte per le due principali isole italiane: Sicilia e Sardegna, per tali ragioni nasce il progetto di ricerca INSULANDER (Prin 2022 PNRR, Next Generation EU), di cui il volume è un primo prodotto di ricerca frutto dell'intensa collaborazione tra l'Università di Cagliari e l'Università Kore di Enna. La prospettiva adottata in questo volume - a carattere collettaneo e interdisciplinare - mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti. La tripartizione si è resa necessaria al fine di sviluppare un percorso di analisi che integri una prospettiva multilivello e che dia conto della poliedricità della comunicazione e gestione del rischio e disastri naturali.

Comunicazione del rischio insulare. Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Lovari, Alessandro
2024-01-01

Abstract

Negli ultimi quattro decenni la questione del rischio, come caratteristica della società contemporanea, è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. La comunicazione può svolgere un ruolo chiave per affrontare eventi che spezzano la vita ordinaria e creano disfunzionalità e che sono rappresentati dalle emergenze e dai disastri naturali. Nel variegato panorama delle differenze territoriali occorre prestare attenzione alla peculiarità delle isole, perché esse presentano caratteristiche geografiche e sociali precipue. La necessità è quella di sviluppare strumenti adeguati a facilitare il processo di comunicazione dei rischi e dei disastri a livello locale di comunità. Queste esigenze non sono soddisfatte per le due principali isole italiane: Sicilia e Sardegna, per tali ragioni nasce il progetto di ricerca INSULANDER (Prin 2022 PNRR, Next Generation EU), di cui il volume è un primo prodotto di ricerca frutto dell'intensa collaborazione tra l'Università di Cagliari e l'Università Kore di Enna. La prospettiva adottata in questo volume - a carattere collettaneo e interdisciplinare - mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti. La tripartizione si è resa necessaria al fine di sviluppare un percorso di analisi che integri una prospettiva multilivello e che dia conto della poliedricità della comunicazione e gestione del rischio e disastri naturali.
2024
9788835177517
comunicazione; comunicazione del rischio; rischio; crisi; politiche pubbliche; demografia; Sicilia; Sardegna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LaRocca-Lovari_OA-compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/439925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact