Il dibattito sulla scientificità della psicoanalisi è plurisecolare, e costituisce una delle più importanti questioni scientifiche e filosofiche del Novecento, senz’altro la più nota e dibattuta tra non specialisti e specialisti dei più diversi settori. In questo fascicolo si intende fare il punto sullo stato attuale del dibattito e, pure, sulla sua stessa attualità. Con l’intima convinzione che tale ‘attualità’ ci sia – [per quanto tutta da discutere e misurare] ma in un contesto in cui i termini del dibattito, sia su di un versante psicoanalitico che epistemologico, si sono radicalmente trasformati – il fascicolo ripropone la nuova lettura e meditazione di alcuni dei testi topici tra i più importanza per la teoria e la tecnica psicoanalitica, per la filosofia della scienza e l’epistemologia. Abbiamo interpellato tanto studiosi e psicoanalisti tra i maggiori protagonisti della ricerca medica e scientifica dell’ultimo quarantennio, quanto giovani ricercatori, in rappresentanza delle tendenze e degli interessi correnti. Il tutto è occasionato non solo dalla volontà di ritornare sulla questione dello statuto scientifico della psicoanalisi – per riconsiderane l’attualità e la significatività oggi – ma dall’interesse a riconsiderare e soppesare la figura, l’opera e il ruolo di Vincenzo Cappelletti nel quadro del dibattito scientifico e delle ricerche filosofiche sulla psicoanalisi. Ai curatori pare evidente non solo la centralità di Cappelletti nel dibattito in oggetto ma anche la peculiarità del suo contributo – tanto come importante artefice della divulgazione ed espansione del dibattito sulla psicoanalisi in Italia dagli anni Settanta del secolo scorso in poi, quanto come promotore di una precisa prospettiva scientifica e filosofica su di essa. Molto, al riguardo, la ricerca filosofico-psicoanalitica gli deve come, potrà già apparire tra le pagine di questa introduzione, e poi tra le pagine dei diversi contributi raccolti nel fascicolo e, infine, tra le pagine della sezione antologica – la quale contiene, come incastonate tra testi di grande interesse, alcune delle più notevoli pagine del libro Freud. Struttura della metapsicologia, il più importante scritto di Vincenzo Cappelletti sulla psicoanalisi. L’augurio dei curatori è che esse valgano come un invito alla rilettura, al ripensamento… alla riattualizzazione.

La psicoanalisi come scienza nella transazione tra XX e XXI secolo

Vinicio Busacchi
;
Giuseppe Martini
2024-01-01

Abstract

Il dibattito sulla scientificità della psicoanalisi è plurisecolare, e costituisce una delle più importanti questioni scientifiche e filosofiche del Novecento, senz’altro la più nota e dibattuta tra non specialisti e specialisti dei più diversi settori. In questo fascicolo si intende fare il punto sullo stato attuale del dibattito e, pure, sulla sua stessa attualità. Con l’intima convinzione che tale ‘attualità’ ci sia – [per quanto tutta da discutere e misurare] ma in un contesto in cui i termini del dibattito, sia su di un versante psicoanalitico che epistemologico, si sono radicalmente trasformati – il fascicolo ripropone la nuova lettura e meditazione di alcuni dei testi topici tra i più importanza per la teoria e la tecnica psicoanalitica, per la filosofia della scienza e l’epistemologia. Abbiamo interpellato tanto studiosi e psicoanalisti tra i maggiori protagonisti della ricerca medica e scientifica dell’ultimo quarantennio, quanto giovani ricercatori, in rappresentanza delle tendenze e degli interessi correnti. Il tutto è occasionato non solo dalla volontà di ritornare sulla questione dello statuto scientifico della psicoanalisi – per riconsiderane l’attualità e la significatività oggi – ma dall’interesse a riconsiderare e soppesare la figura, l’opera e il ruolo di Vincenzo Cappelletti nel quadro del dibattito scientifico e delle ricerche filosofiche sulla psicoanalisi. Ai curatori pare evidente non solo la centralità di Cappelletti nel dibattito in oggetto ma anche la peculiarità del suo contributo – tanto come importante artefice della divulgazione ed espansione del dibattito sulla psicoanalisi in Italia dagli anni Settanta del secolo scorso in poi, quanto come promotore di una precisa prospettiva scientifica e filosofica su di essa. Molto, al riguardo, la ricerca filosofico-psicoanalitica gli deve come, potrà già apparire tra le pagine di questa introduzione, e poi tra le pagine dei diversi contributi raccolti nel fascicolo e, infine, tra le pagine della sezione antologica – la quale contiene, come incastonate tra testi di grande interesse, alcune delle più notevoli pagine del libro Freud. Struttura della metapsicologia, il più importante scritto di Vincenzo Cappelletti sulla psicoanalisi. L’augurio dei curatori è che esse valgano come un invito alla rilettura, al ripensamento… alla riattualizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Veltro_n 3-4, luglio-dicembre 2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: Copertina, indice e colophon
Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/440925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact