La domanda, o il tema, che guida questo lavoro riguarda il romanzo camilleriano La rivoluzione della luna. Quale è l’attualità di questo romanzo? Dove risiede la sua forza di toccare e interessare, di dare da pensare? In cosa, al di là del godimento di gusto ed estetico, è ‘significativo’? L’autore prova a rispondere a queste domande seguendo la lezione ermeneutica Hans-Georg Gadamer e Paul Ricœur.

Quale motivo riflessivo nella Rivoluzione della luna? Una interpretazione in chiave ermeneutica

Vinicio Busacchi
2025-01-01

Abstract

La domanda, o il tema, che guida questo lavoro riguarda il romanzo camilleriano La rivoluzione della luna. Quale è l’attualità di questo romanzo? Dove risiede la sua forza di toccare e interessare, di dare da pensare? In cosa, al di là del godimento di gusto ed estetico, è ‘significativo’? L’autore prova a rispondere a queste domande seguendo la lezione ermeneutica Hans-Georg Gadamer e Paul Ricœur.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BUS_La rivoluzione della luna.pdf

accesso aperto

Descrizione: documento in PDF
Tipologia: versione post-print (AAM)
Dimensione 515.23 kB
Formato Adobe PDF
515.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/441266
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact