I punti di svolta nella storia politica determinano l'immagine che abbiamo della storia della musica. Non a caso, gli anni 1933 e 1945 sono stati utilizzati per periodizzare l'opera nella storia della musica. Il teatro musicale della Repubblica di Weimar e la situazione dell'opera sotto il nazionalsocialismo sono entrambi argomenti chiaramente definiti e intensamente studiati; il fatto che l'“ora zero” nell'immagine dell'avanguardia dopo il 1945 abbia significato anche la fine dell'opera è diventato un topos della storia della musica. Tuttavia, i numerosi elementi di continuità tra la Repubblica di Weimar e il “Terzo Reich” e da lì alla prima Repubblica Federale sono state più volte evidenziate. I casi di studio presenti in questo volume rendono tangibile la complessità storica del genere operistico nel XX secolo, a partire da una delle sue grandi fasi di massimo splendore, in cui le nuove opere dovevano confrontarsi con le offerte dei mass media emergenti e con un repertorio che tendeva a cristallizzarsi.
Dis|kontinuitäten. Oper und Operngeschichte zwischen Weimarer Republik und früher Bundesrepublik
Benedetta Zucconi
2025-01-01
Abstract
I punti di svolta nella storia politica determinano l'immagine che abbiamo della storia della musica. Non a caso, gli anni 1933 e 1945 sono stati utilizzati per periodizzare l'opera nella storia della musica. Il teatro musicale della Repubblica di Weimar e la situazione dell'opera sotto il nazionalsocialismo sono entrambi argomenti chiaramente definiti e intensamente studiati; il fatto che l'“ora zero” nell'immagine dell'avanguardia dopo il 1945 abbia significato anche la fine dell'opera è diventato un topos della storia della musica. Tuttavia, i numerosi elementi di continuità tra la Repubblica di Weimar e il “Terzo Reich” e da lì alla prima Repubblica Federale sono state più volte evidenziate. I casi di studio presenti in questo volume rendono tangibile la complessità storica del genere operistico nel XX secolo, a partire da una delle sue grandi fasi di massimo splendore, in cui le nuove opere dovevano confrontarsi con le offerte dei mass media emergenti e con un repertorio che tendeva a cristallizzarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2025_Dis_kontinuitäten_ALLES_compressed.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
versione editoriale (VoR)
Dimensione
4.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.