La citazione spitzeriana serve come spunto per proporre un metodo di lettura che stimoli in classe, in ragazzi da motivare e avvicinare alla lettura del romanzo di S. Satta e, più in generale, alla lettura di qualunque romanzo la capacità di farsi domande sul (e fare domande al) testo da leggere. In questo caso si mostra come, di fronte a un testo particolarmente ricco, gli spunti che si possono ricavare dalla lettura di piccoli frammenti del suo incipit siano funzionali al reperimento di molteplici chiavi, anche interpretative, del testo stesso.
Titolo: | Ex ungue leonem. Stimoli didattici dal frammento al testo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11584/44361 |
ISBN: | 9788855704533 |
Tipologia: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ex ungue leonem.pdf | versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.