l’Intelligenza Artificiale (IA) e i big data stanno plasmando una nuova era della medicina personalizzata, offrendo opportunità senza precedenti per la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica comporta anche numerose sfide, soprattutto in termini di protezione dei dati personali e di privacy. Nel contesto dell’Unione Europea, la regolamentazione di questi aspetti è fondamentale per garantire che le innovazioni nel settore sanitario siano accompagnate da un solido quadro normativo che protegga i diritti degli individui. In questo breve testo, senza pretesa di esaustività, si affronteranno alcune delle principali questioni, tuttora aperte, riguardanti l’utilizzo dell’IA in ambito sanitario, esaminando le implicazioni normative e le sfide caratterizzate dalla antitetica convivenza tra la necessità di operare su grandi volumi di dati, anche personali, e gli obblighi di data protection, che la disciplina europea impone. Un focus combinato tra il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il più recente Regolamento (UE) 2024/1689 in materia di Intelligenza Artificiale (AI ACT), farà da guida per la migliore comprensione dello scenario e per individuare nuove soluzioni anche in ottica de jure condendo.

Big data management e tutela della privacy

Massimo Farina
2024-01-01

Abstract

l’Intelligenza Artificiale (IA) e i big data stanno plasmando una nuova era della medicina personalizzata, offrendo opportunità senza precedenti per la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica comporta anche numerose sfide, soprattutto in termini di protezione dei dati personali e di privacy. Nel contesto dell’Unione Europea, la regolamentazione di questi aspetti è fondamentale per garantire che le innovazioni nel settore sanitario siano accompagnate da un solido quadro normativo che protegga i diritti degli individui. In questo breve testo, senza pretesa di esaustività, si affronteranno alcune delle principali questioni, tuttora aperte, riguardanti l’utilizzo dell’IA in ambito sanitario, esaminando le implicazioni normative e le sfide caratterizzate dalla antitetica convivenza tra la necessità di operare su grandi volumi di dati, anche personali, e gli obblighi di data protection, che la disciplina europea impone. Un focus combinato tra il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il più recente Regolamento (UE) 2024/1689 in materia di Intelligenza Artificiale (AI ACT), farà da guida per la migliore comprensione dello scenario e per individuare nuove soluzioni anche in ottica de jure condendo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ESTRATTO FARINA LIBRO BIANCO ONDA 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: versione editoriale (VoR)
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/443865
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact