Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescente diffusione dell’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale, non solo in svariati settori della vita privata al fine di agevolare il compimento di azioni quotidiane (si pensi allo “sblocco” della schermata degli smartphone o all’autorizzazione delle transazioni bancarie), ma anche in ambito processuale, per finalità che possono essere, alternativamente, di “prevenzione”, di indagine o di accertamento della responsabilità penale. Allo stato, in assenza di una disciplina ad hoc nella legislazione nazionale, lo studio intende ricostruire l’ammissibilità – e gli eventuali margini – dell’impiego dei sistemi automatici di riconoscimento facciale nel procedimento penale, alla luce dei principi e delle regole processuali che lo contraddistinguono e nel rispetto dei diritti fondamentali di ogni individuo. La tematica, particolarmente delicata, vede sovrapporsi problematiche di natura tecnica – che riposano, in larga misura, sull’attendibilità dei sistemi de quibus – ad altre tipicamente giuridiche: è alla luce di tali considerazioni che vengono elaborate alcune prospettive di sviluppo, tutte incentrate sulla consapevolezza che l’utilizzo di tali sistemi in ambito processuale non può prescindere da un controllo effettivo dell’operatore umano.

I sistemi automatici di riconoscimento facciale nel procedimento penale. Tra possibilità di impiego e limiti ordinamentali

Demartis Fabrizio
2025-01-01

Abstract

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescente diffusione dell’utilizzo delle tecnologie di riconoscimento facciale, non solo in svariati settori della vita privata al fine di agevolare il compimento di azioni quotidiane (si pensi allo “sblocco” della schermata degli smartphone o all’autorizzazione delle transazioni bancarie), ma anche in ambito processuale, per finalità che possono essere, alternativamente, di “prevenzione”, di indagine o di accertamento della responsabilità penale. Allo stato, in assenza di una disciplina ad hoc nella legislazione nazionale, lo studio intende ricostruire l’ammissibilità – e gli eventuali margini – dell’impiego dei sistemi automatici di riconoscimento facciale nel procedimento penale, alla luce dei principi e delle regole processuali che lo contraddistinguono e nel rispetto dei diritti fondamentali di ogni individuo. La tematica, particolarmente delicata, vede sovrapporsi problematiche di natura tecnica – che riposano, in larga misura, sull’attendibilità dei sistemi de quibus – ad altre tipicamente giuridiche: è alla luce di tali considerazioni che vengono elaborate alcune prospettive di sviluppo, tutte incentrate sulla consapevolezza che l’utilizzo di tali sistemi in ambito processuale non può prescindere da un controllo effettivo dell’operatore umano.
2025
9788813388720
procedimento penale; identificazione biometrica; sistemi automatici di riconoscimento facciale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11584/447325
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact